==Caratteristiche dell'infrastruttura==
La ''Pedemontana'', in osservanza del [[Codice della Strada]], è classificatacostruita come strada di [[strada extraurbana principale|categoria B]]. Sarà dunque una strada a due carreggiate indipendenti, ciascuna con due corsie per senso di marcia ognuna larga 3,75 metri, con corsia d'emergenza larga 3 metri, con banchina sinistra di 75 cm e con spartitraffico centrale di 3,00 metri, costituendo una piattaforma di 25,50 metri di sezione. Come si evince dalle misure sovraesposte la sezione della carreggiata è migliorativa rispetto alle prescrizioni di legge<ref name="norme costruttive">[http://digidownload.libero.it/luigibio/strade/DM%205%20nvembre%202001%20n.%206972.pdf Decreto Ministeriale 5 Nov 2001 - Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade]</ref> per le superstrade (sezione di 22,00 metri per la categoria B - superstrada) e si riconduce allo standard [[autostrade in Italia|autostradale]] (sezione di 25,00 metri per la categoria A - autostrada in ambito extraurbano). La velocità di progetto è pari a 120 km/h per tutto il percorso.<ref name="relazione generale" /> Il limite di velocità sarà, presumibilmente, di 110 km/h e comunque non superiore.
La segnaletica, pur trattandosi di una superstrada, sarà di colore verde, come visibile lungo i tratti già completati e gli svincoli di accesso.
Degli oltre 90 km, 50 km sono in trincea, 26,5 km in rilevato, 7,8 km in gallerie naturali e 5,9 km in gallerie artificiali.<ref name="relazione generale" />
|