550 442
contributi
(Annullata la modifica 103330762 - il comune di Sover (TN) ha il quorum al 70%) Etichetta: Annulla |
(template cita "xxxx"; fix formato data; elimino parametri vuoti) |
||
== Nel mondo ==
Pochissimi Paesi prevedono un ''quorum'' da raggiungere per la validità dei referendum abrogativi, cosa che invece succede in Italia<ref>{{Cita web|url=http://www.ilpost.it/2016/04/17/referendum-trivelle-domenica-17-aprile-quorum/|titolo=Il referendum e come funziona il quorum|sito=Il Post|data=
In alcuni paesi vi sono elezioni che prevedono un quorum perché la carica in discussione sia effettivamente assegnata. Ad esempio nel 2004 [[Serbia#Le elezioni presidenziali del 2004|le elezioni presidenziali in Serbia]] fallirono più volte il raggiungimento del quorum.
=== Europa ===
In gran parte dei referendum nazionali degli stati europei non esiste nessun quorum. Fanno eccezione Bulgaria, Italia, Malta, Polonia, Portogallo, Romania, Slovenia e Slovacchia, i quali hanno fissato un quorum di partecipazione al 50%, mentre nei Paesi Bassi è del 30%. Caso a parte Ungheria, Lettonia, Lituania dove hanno sia il quorum di partecipazione al 50% che un quorum di approvazione, variabile dal 25% al 50%. Da segnalare il caso della Lituania che, per decisioni legate alla sovranità, ha fissato il quorum di partecipazione al 75%. <ref>{{Cita pubblicazione|nome=Luís|cognome=Aguiar-Conraria|data=1º gennaio 2009
== Note ==
|
contributi