Verbo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Errori di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 25:
*L'ultima parte della parola, la '''desinenza''' è variabile e ha la funzione di aggiungere informazioni al concetto espresso: cant-''avo'', cred-''evo'', dorm-''ivo''; tre sole lettere ''avo'', ''evo'' o ''ivo'' informano su <u>chi</u> attua il concetto, su <u>come</u> e <u>quando</u> si verifica l' evento. Dorm-ivo: non altri ma io, non ora ma in un passato più o meno recente, non una volta per tutte ma con continuità in modo ripetitivo, e non è una supposizione ma la realtà (ad es:''mia mamma ricorda che da bambino dormivo sempre a pancia in giù'').
 
==Modi del verboverbali==
{{vedi anche|Modo (linguistica)}}
Il modo di un verbo indica<ref>Moretti-Orvieto, 1983, 8, citati in Serianni, 2010, cit., p. 382.</ref>:
Riga 31:
*l'atteggiamento che un parlante assume in rapporto alla propria comunicazione.
I modi veri e propri sono quelli detti "finiti"<ref>Serianni, 2010, cit., p. 382-3.</ref>:
*l'[[indicativo]] "indica" un fatto che è dato per vero, la sua realtà può essere provata vera o solo immaginaria, ma il parlante la espone come veritiera. Esempi: " L'attuale papa ha assunto il nome di Francesco", "... mi ritrovai per una selva oscura...", "Robin Hood rubava ai ricchi per dare ai poveri".
*l'[[indicativo]] presenta la realtà di un fatto: tale realtà può essere provata vera o falsa;
*il [[congiuntivo]] presenta un fattoavvenimento, un'azione o un processo secondoespresso le marche delcome desiderio, del timore, della volontàsupposizione, o della supposizione,opinione senza che quindi sil'attore possa ragionevolmente avanzare un giudizio di verità;. Esempi: "Credo (e te lo dò per certo) che tu ti creda (ma è solo una tua idea) un superuomo", "Spero che tu stia bene (ma potrebbe anche non essere così).
*il [[condizionale]] sottolinea la presenzanecessità diche un condizionamentosi concretoverifichino o virtualenon sullasi realtàverifichino dialcune condizioni, perché possa rendersi reale un fatto, di un'azione o di un processo;. Esempi: "Se avessi tempo, andrei allo stadio", "Sarebbe stata una bella gita, se non mi fossi slogato una caviglia".
*l'[[imperativo]] rinviaesprime alil desiderio o la volontà di orientare le azioni dell'interlocutore attraversocon un comando, una esortazione, una preghiera. Esempi: "Alzati e cammina!", "Fatti una dormita e starai meglio", "Ti prego, non fare quella faccia!".
 
L'espressione "modo verbale" è estesa tradizionalmente e, secondo il Serianni, arbitrariamente (maa tradizionalmente)quelli aiche cosiddettichiamiamo "modi indefiniti"<ref name=serianni383>Serianni, 2010, cit., p. 383.</ref>: [[infinito (modo)|infinito]], [[participio]] e [[gerundio]]., che si coniugano al presente e al passato: cantare e aver cantato, cantante e cantato, cantando e avendo cantato.
L'arbitrarietà dell'attribuzione consiste nel fatto che questequesti tre formemodi non connotano la modalità dell'azione e anzi assumono il valore di modo della forma finita:
*''<u>Truccata</u>, la ragazza spiccherebbe assai di più'' (= ''Se <u>fosse truccata</u>, la ragazza spiccherebbe assai di più'');
*''<u>Truccata</u>, la ragazza spiccò assai di più'' (= ''Dopo che <u>fu truccata</u>, la ragazza spiccò assai di più'').