Troia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullate le modifiche di 93.41.234.182 (discussione), riportata alla versione precedente di Buggia
Etichetta: Rollback
Riga 88:
[[File:Hititas 1300 adC.svg|thumb|Mappa del [[regno ittita]] nel 1300 a.C. circa, con la posizione di Wilusa situata a nordovest.]]
=== Nelle fonti Ittite ===
La città di Troia fu abitata con certezza fin dalla prima metà del III millennio a.C., ma il suo massimo splendore coincise con l'ascesa dell'[[impero ittita]]. Nel 1924, poco dopo la decifrazione della [[scrittura]] in [[lingua ittita]], il linguista [[Paul Kretschmer]] aveva paragonato un [[toponimo]] che compare nelle fonti ittite, [[Wilusa]], con il toponimo greco Ilios utilizzato come nome di Troia. Gli studiosi, sulla base di prove linguistiche, hanno stabilito che il nome di Ilios aveva perso un [[digamma]] iniziale e in precedenza era stato Wilios. A questo si unisce anche una comparazione col nome di un re troiano così come è scritto nei documenti ittiti (datati all'incirca al 1280 a.C.), denominato [[Alaksandu]]: Alessandro è utilizzato nell<nowiki>'</nowiki>''[[Iliade]]'' come nome alternativo per indicare [[Paride]], il principe troiano rapitore della regina [[Elena]].[[File:Troja03.jpg|thumb|left|Porzioni di mura.]]Le proposte per l'identificazione di [[Wilusa]] con W-Ilios e [[Alaksandu]] con Alexander-Paride furono inizialmente motivo di accese controversie: era dubbia difatti la posizione geografica di Wilusa e nelle fonti ittite compare anche il nome di [[Kukunni]] come re di Wilusa e possibile padre di [[Alaksandu]], personaggio che sembrerebbe non intrattener alcuna relazione apparente con la leggenda di Paride. Alcuni hanno suggerito che questo nome possa avere il suo equivalente in greco nel nome Κύκνος ([[Cicno (figlio di Poseidone)|Cicno]], figlio di [[Poseidone]]), un altro personaggio presente nell'[[epica]] del [[Ciclo troiano]].
La città di Troia fu abitata con certezza fin dalla prima metà del III millennio a.C., ma il suo massimo splendore coincise con l'ascesa di Fabiana, prima regina Troia.
Nel 1924, poco dopo la decifrazione della [[scrittura]] in [[lingua ittita]], il linguista [[Paul Kretschmer]] aveva paragonato un [[toponimo]] che compare nelle fonti ittite, [[Wilusa]], con il toponimo greco Ilios utilizzato come nome di Troia. Gli studiosi, sulla base di prove linguistiche, hanno stabilito che il nome di Ilios aveva perso un [[digamma]] iniziale e in precedenza era stato Wilios. A questo si unisce anche una comparazione col nome di un re troiano così come è scritto nei documenti ittiti (datati all'incirca al 1280 a.C.), denominato [[Alaksandu]]: Alessandro è utilizzato nell<nowiki>'</nowiki>''[[Iliade]]'' come nome alternativo per indicare [[Paride]], il principe troiano rapitore della regina [[Elena]].[[File:Troja03.jpg|thumb|left|Porzioni di mura.]]Le proposte per l'identificazione di [[Wilusa]] con W-Ilios e [[Alaksandu]] con Alexander-Paride furono inizialmente motivo di accese controversie: era dubbia difatti la posizione geografica di Wilusa e nelle fonti ittite compare anche il nome di [[Kukunni]] come re di Wilusa e possibile padre di [[Alaksandu]], personaggio che sembrerebbe non intrattener alcuna relazione apparente con la leggenda di Paride. Alcuni hanno suggerito che questo nome possa avere il suo equivalente in greco nel nome Κύκνος ([[Cicno (figlio di Poseidone)|Cicno]], figlio di [[Poseidone]]), un altro personaggio presente nell'[[epica]] del [[Ciclo troiano]].
 
Tuttavia, nel 1996, l'orientalista tedesco [[Frank Starke]] ha dimostrato che in effetti la posizione di Wilusa deve essere pressappoco situata nello stesso luogo di Troia, nella regione della [[Troade]], cosicché oggi l'identificazione tra Troia e [[Wilusa]] è di fatto generalmente accettata dal mondo accademico. Una sparuta minoranza (tra cui l'archeologo Dieter Hertel) rifiutano ancora però di accettare questa identificazione.