Giusnaturalismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Vandalismo quasi certo Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullate le modifiche di 95.74.29.29 (discussione), riportata alla versione precedente di Phantomas
Etichetta: Rollback
Riga 1:
ozio[[File:Giusnaturalisti.jpg|thumb|Quattro giusnaturalisti (partendo dalla sinistra, in alto): [[Marco Tullio Cicerone|Cicerone]]<ref name=Fas105>{{Cita|G. Fassò|p. 105.|Fas1}}</ref>, [[Tommaso d'Aquino|san Tommaso]]<ref name=Fas209-210>{{Cita|G. Fassò|pp. 209-210.|Fas1}}</ref>, [[Ugo Grozio|Grozio]]<ref>{{Cita|G. Fassò|p. 84.|Fas2}}</ref> e [[Gustav Radbruch|Radbruch]]<ref>{{Cita|G. Fassò|p. 328.|Fas3}}</ref><ref>{{Cita|G. Fassò|p. 214.|Fas5}}</ref><ref>{{Cita|N. Bobbio|p. 155.|Bobbio2}}</ref>.]]
{{Citazione|Il diritto di natura, che gli scrittori chiamano comunemente ''jus naturale'', è la libertà che ciascuno ha di usare il proprio potere a suo arbitrio per la conservazione della sua natura, cioè della sua vita e conseguentemente di fare qualsiasi cosa che, secondo il suo giudizio e la sua ragione, egli concepisca come il mezzo più idoneo a questo fine.<ref>Thomas Hobbes, ''Leviatano'', Editori Laterza, Roma-Bari 2011, p. 105.</ref>|[[Thomas Hobbes]], ''[[Leviatano (Hobbes)|Leviatano]]'', capitolo XIV.|Jus naturale est libertas, quam habet unusquisque potentia sua ad naturae suae conservationem suo arbitrio utendi, et per consequens illa omnia, quae eo videbuntur tender, faciendi.<ref>Thomas Hobbes, ''Leviathan sive De Materia, Forma, et Potestate Civitatis Ecclesiasticae et Civilis'', Joannem Bohn, Londra 1841, p. 102.</ref>|lingua=la}}