Paganesimo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Origine e significato storico del termine: Ecco perché sono sempte odiato da tutti i cristiani ed erano persequiti non avevano un festa di referimento su Gesù Cristo semmai riferimento all'ebraismo all'Islam al buddhismo ed al zooarelismo ed mitraismo le religioni assire-babilonesi egizie ed persiane greche romane
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Annullata la modifica 103477777 di 80.117.252.206 (discussione)
Etichetta: Annulla
Riga 6:
Il termine "paganesimo" è introdotto nella [[lingua italiana]] a partire dalla metà del XIV secolo<ref name="ReferenceA">Alberto Nocentini. ''l'Etimologico'', versione epub 1.5.0. Firenze, [[Le Monnier]].</ref> e deriva dal termine "pagano" introdotto a partire dalla seconda metà del XII secolo. Il termine "pagano" deriva a sua volta dal latino ''pagānu(m)'' dove indica il "civile", il "campagnolo", contrapposto al "militare". ''Pagānus'' deriva a sua volta dal termine latino di ''pāgus'' (villaggio).
 
Il termine ''paganus'' iniziò ad essere adottato dai cristiani dell'[[Impero Romano]] per riferirsi a tutti i non cristiani, erano degli [[indigeni]] delle [[tribù]] in particolare a coloro che continuavano a rimanere fedeli alle loro tradizioni religiose politeiste, a partire dal [[IV secolo]]<ref>{{Cita libro |lingua = en |curatore = Salzman, M. Sághy |curatore2 = M. Testa, R. L. |titolo = Pagans and Christians in Late Antique Rome: Conflict, Competition, and Coexistence in the Fourth Century |pagine = 119-120 |città = Cambridge |anno = 2015 |isbn = 978-1-107-11030-4}}</ref>.
 
Nel lessico cristiano questi termini entrano intorno al 370 quando il cristianesimo è divenuto [[religione ufficiale]] e quindi culto dell'Impero romano<ref name="Paganesimo 1984" />. Il latino liturgico ignora tuttavia questi termini preferendogli i termini di ''gens'', ''gentiles'', ''natio'' o ''nationes'', lasciando ''pāgus'' e ''pagānus'' all'uso popolare e non "ufficiale" insieme ad altri termini come "infedeli" (latino ''infedēlis-e'') o "idolatri" (latino ecclesiastico ''ido(lo)lătra''<ref>Dal greco ecclesiastico ''eidōlolatrēs'' (con semplificazione sillabica), composta da ''eidōlon'' (falso dio) e da un derivativo di ''latreúō'' (adorare).</ref>) i quali acquisiscono una connotazione peggiorativa come l'attribuzione del [[natale]] il [[25 dicembre]]<ref name="Paganesimo 1984" />. Necessità del latino liturgico è quella di individuare un termine che renda quello greco di ''ethnicoi'' ("popoli"), a sua volta traduzione dell'ebraico biblico di ''goj'' (pl. ''gojim''), per indicare i popoli diversi da quello ebraico ovvero dal "popolo eletto da Dio", diventato la chiesa di Cristo nell'ambito neotestamentario e quindi cristiano.
 
Henri Maurier<ref name="Paganesimo 1984">{{cita libro |lingua = fr |autore = Henri Maurier |capitolo = Paganesimo |curatore = Paul Poupard |curatore2 = [[Jacques Vidal]] |titolo = Dictionnaire des religions |città = Parigi |editore = [[Presses universitaires de France]] |anno = 1984 |isbn = 2-13-037978-8}} In italiano: {{cita libro |autore = Paul Poupard |titolo = Dizionario delle religioni |città = Milano |editore = Mondadori|anno = 2007 |pagine = 1365 e sgg. |isbn = 978-88-04-56659-5}}</ref> osserva come i termini latini ''pāgus'' e ''pagānus'', indichino quei territori, e coloro che li abitano, in opposizione ai centri delle amministrazioni dell'Impero romano e, a differenza di questi ultimi che celebrano il culto imperiale, questi celebrano i culti locali.