Umorismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nihon (discussione | contributi)
Riga 67:
Non va confuso con la [[Parodia]], che in casi simili mette alla berlina le convenzioni di genere. L'''umorismo demenziale'' si basa sull'applicazione sbagliata di queste convenzioni.
 
Il critico [[Guido Almansi]] lo definì ''Umorismo scemo'' riferendosi all'opera di [[Achille Campanile]] ede in effetti, per quanto sia apparsa sulla scena letteraria e dello spettacolo solo nel corso del XX secolo, è una delle forme più innate di comicità conviviale: "fare lo scemo".
 
In modo analogo alla classica distinzione tra autore e narratore, l'autore oggetto comico è ovviamente distinto dall'autore reale: chi ascolta è consapevole che l'ottusità del primo è proporzionale all'abilità del secondo. Per questo motivo l'umorismo demenziale è [[Autoreferenza|autoreferente]] e, a dispetto del nome, implica una discreta attività intellettuale per apprezzare e non confondere i diversi piani di rappresentazione.
 
Esempi illustri nell'uso di questa tecnica sono il già citato Achille Campanile, il film [[Hellzapoppin' (film)]], i ''[[Monty Python]]'' e i film del trio [[Zucker-Abrahams-Zucker]]. Da sottolineare che, nell'arte scenica, il ruolo di autore oggetto comico può estendersi all'attore e a chiunque dello staff coinvolto nella rappresentazione.
 
=== Umorismo surreale ===