Granato: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti e modifiche minori
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template:Nota disambigua
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{Minerale
|nomeminerale = Granato
Line 13 ⟶ 14:
|tipolucentezza = Vitrea, Resinosa
|tipodiffusione = Variabile
}}I '''granati''' sono un gruppo di minerali [[nesosilicati]].
 
Le specie principali dei granati sono sei, raggruppate in due serie [[Isomorfismo|isomorfe]] (composti aventi uguale formula generale e uguali forme cristalline ma con diversa composizione chimica): piralspite ([[piropo]], [[almandino]], [[spessartina]]) e ugrandite ([[uvarovite]], [[grossularia]], [[andradite]]).<ref name=":0" />
Line 21 ⟶ 22:
 
== Struttura cristallina ==
I granati sono [[Nesosilicato|nesosilicati]] con formula generale ''X''<sub>3</sub>''Y''<sub>2</sub>(SiO<sub>4</sub>)<sub>3</sub>. Il sito X è generalmente occupato da un catione bivalente (Ca<sup>2+</sup>, Mg<sup>2+</sup>, Fe<sup>2+</sup>, Mn<sup>2+</sup>) e il sito Y da cationi trivalenti (Al<sup>3+</sup>, Fe<sup>3+</sup>, Cr<sup>3+</sup>) in coordinazione cubica e ottaedrica rispettivamente.<ref>{{Cita web|url=http://ruby.colorado.edu/~smyth/min/garnet.html|titolo=Mineral Structuers: Garnet|sito=ruby.colorado.edu|accesso=2018-12-19}}</ref>
 
Il silicio è posto al centro di un [[tetraedro]] ai cui vertici vi sono quattro atomi di ossigeno; questi ultimi sono legati a cationi costituendo così la struttura dei granati. I cationi possono sostituirsi tra di loro per [[isomorfismo]] facendo in modo che non esistano termini puri ma miscele di vari granati.<ref name=":0" />
 
== Proprietà fisiche ==
I granati si trovano in vari colori, variabili a seconda della composizione, tra cui il rosso, arancione, giallo, verde, rosa, viola, marrone, nero e blu. Vi sono anche diverse varietà di granati che cambiano colore al variare della luce a cui sono esposti (naturale, artificiale o ad [[incandescenza]]).<ref>{{Cita web|url=http://www.geo.utexas.edu/courses/347k/redesign/Gem_Notes/Garnet/garnet_main.htm|titolo=GARNET main|sito=www.geo.utexas.edu|accesso=2018-12-19}}</ref>
 
I granati presentano lucentezza vitrea o resinosa, e sono [[Trasparenza e traslucenza|trasparenti]] o [[Trasparenza e traslucenza|traslucidi]].<ref name=":0" />
 
Generalmente i cristalli sono ben formati; anche in granuli arrotondati o fratturati; anche granulare massivo.<ref name=":0" />
 
L'[[abito cristallino]] è prevalentemente [[Dodecaedro|dodecaedrico]], [[Trapezoedro|trapezoedrico]] (spesso in combinazione) occasionalmente si osserva anche l'[[esacisottaedro]]; il [[sistema cristallino]] è cubico.<ref name=":0" />
Line 42 ⟶ 43:
* Almandino - Fe<sub>3</sub>Al<sub>2</sub>(SiO<sub>4</sub>)<sub>3</sub>
* Spessartina - Mn<sub>3</sub>Al<sub>2</sub>(SiO<sub>4</sub>)<sub>3</sub>
 
* Piropo - Mg<sub>3</sub>Al<sub>2</sub>(SiO<sub>4</sub>)<sub>3</sub>
 
Riga 72:
=== Grossularia ===
[[File:Uvarovite.jpeg|miniatura|Uvarovite]]
Il nome grossularia deriva dal nome botanico dell'[[Ribes uva-crispa|uva spina]], grossularia, in riferimento al granato verde di questa composizione che si trova in Siberia. Vi sono tre varietà, [[essonite]], [[tsavorite]]<ref>{{Cita web|url=https://www.mindat.org/min-7836.html|titolo=Tsavorite: Mineral information, data and localities.|sito=www.mindat.org|accesso=2018-12-19}}</ref> e idrogrossularia, di colore rispettivamente rosso, verde e marrone, ma vi sono anche esemplari gialli e incolori. Si può reperire nelle [[rocce metamorfiche]] generate per [[metamorfismo di contatto]] di sedimenti [[Calcare|calcareicalcare]]i e in associazione di [[vesuvianite]], [[diopside]], [[wollastonite]] e [[scapolite]].<ref name=":0" />
 
=== Uvarovite ===
Riga 79:
== Tabella riassuntiva ==
{| class="wikitable"
|+Formula: X<small><sub>3</sub></small>Y<sub>2</sub>(SiO<sub>4</sub>)<sub>3</sub> (X = Ca<sup>2+</sup>, Mg<sup>2+</sup>, Fe<sup>2+</sup>, Mn<sup>2+</sup>; Y= Al<sup>3+</sup>, Fe<sup>3+</sup>, Cr<sup>3+</sup>)<ref name=":0">{{Cita libro|nome=DeerKlein, William|cognome=AlexanderCornelis.|titolo=An introduction to the rock-forming mineralsMineralogia|url=http://worldcat.org/oclc/916523900799651230|accesso=2018-12-19|data=20132004|editore=The Mineralogical SocietyZanichelli|OCLC=916523900799651230|ISBN=9780903056274880807689X}}</ref><ref name=":0">{{Cita libro|nome=KleinDeer, William|cognome=CornelisAlexander.|titolo=MineralogiaAn introduction to the rock-forming minerals|url=http://worldcat.org/oclc/799651230916523900|accesso=2018-12-19|data=20042013|editore=ZanichelliThe Mineralogical Society|OCLC=799651230916523900|ISBN=880807689X9780903056274}}</ref>
!Nome del Minerale
!Formula