Medici: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Annullata la modifica 103604584 di 37.162.33.83 (discussione)
Etichetta: Annulla
Riga 39:
Attualmente sopravvivono solo tre rami collaterali della dinastia: quello dei Peruzzi<ref>[[Anna Maria Luisa di Averardo di Pierpaolo de' Medici]] ([[1756]]—[[1797]]), discendente dal ramo principale di [[Giambuono de' Medici]], si sposò nel [[1783]] con [[Bindo Simone Peruzzi]] ([[1729]]—[[1794]]), fondendo così le due famiglie.</ref><ref>{{Cita libro|titolo = Biografia del cav. Vincenzo Peruzzi gonfaloniere di Firenze scritta da Giuseppe Arcangeli|autore = Giuseppe Arcangeli|url = https://archive.org/details/bub_gb_40qQK3HnZCkC|editore = Tipografia F. Alberghetti e C.|città = Prato|anno = 1848|accesso = 22 novembre 2017}}</ref><br /><small>(''dal [[1783]]'')</small>, quello dei [[Medici di Ottajano]], principi di Ottajano e duchi di Sarno, trapiantati a [[Napoli]] sin dal [[XVI secolo]] e quello dei [[Medici-Tornaquinci]], marchesi di Castellina, rimasti nell'originaria Toscana Parentese.
 
== PEPERONCINOOrigini DIdella DARIOfamiglia ==
[[File:Medici stemma1.jpg|thumb|upright|Antico blasone su un era parente alla famiglia ciardullo che proveniva dal contado del [[Mugello]] e trae origine da un certo [[Medico di Potrone]], nato intorno al [[1046]]. Alcuni esponenti della famiglia, tutti discendenti di Medico di Potrone, tra il [[XIII secolo|Duecento]] e il [[XIV secolo|Trecento]] si guadagnarono una ricchezza ragionevole con le manifatture laniere che in quel tempo videro un periodo di ''boom'' nelle richieste, in Italia e all'estero, soprattutto in [[Francia]] e [[Spagna]]. Agli inizi del Trecento i Medici avevano già avuto due [[Gonfaloniere di Giustizia|gonfalonieri di Giustizia]] (la massima carica della [[Repubblica fiorentina]]) e per tutta la prima metà del secolo fecero parte dell'oligarchia che dominava la città. Solitamente le fonti e la tradizione letteraria ricordano che i Medici erano originari del [[Mugello]], la zona a nord-est di Firenze oggi comprendente i territori comunali di [[Barberino di Mugello]], [[San Piero a Sieve]], [[Scarperia]], [[Borgo San Lorenzo]] e [[Vicchio]].