Maggioriano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 54:
 
=== Ascesa al trono ===
[[File:Leo I Louvre Ma1012.jpg|thumb|left|[[Leone I il Trace|Leone I]], imperatore d'Oriente, riconobbe l'elezione di Maggioriano al trono imperiale solo dopo nove mesi, il 28 dicembre [[457]].]]
 
Dopo la morte di [[Avito]], Maggioriano non avanzò formalmente la propria candidatura alla [[imperatori romani|porpora imperiale]], se ne aveva l'intenzione: formalmente spettava al sovrano d'Oriente, che all'inizio del 457 era [[Marciano (imperatore)|Marciano]], designare il proprio collega d'Occidente. Marciano non poté nominare un collega, perché morì il 27 gennaio 457; a succedergli fu nominato un generale, [[Leone I il Trace|Leone I]], il quale non scelse il nuovo imperatore d'Occidente, forse allo scopo di regnare da solo.<ref>Una situazione simile accadde dopo la morte di [[Libio Severo]], avvenuta nel [[465]]: Leone attese due anni prima di nominare un successore, [[Antemio]].</ref> Leone decise, però, di compensare in qualche modo Maggioriano e Ricimero: il primo fu infatti nominato ''[[magister militum]]'', il secondo ''[[patricius]]'' e ''magister militum'' (28 febbraio 457).<ref name=fasti583>''[[Fasti vindobonenses]] priores'', 583.</ref>
 
L'unico evento di rilievo accaduto dopo la nomina a ''magister'' fu l'invasione dell'[[Italia]] da parte di 900 [[Alemanni]], che dalla [[Rezia]] penetrarono fino al [[Lago Maggiore]]: qui si scontrarono con il contingente del ''comes'' Burcone, inviato dal proprio ''magister militum'' Maggioriano, e furonovennero sconfitti.<ref name="ReferenceA">{{cita|Sidonio Apollinare, ''Carmina''| vv. 373–385}}.</ref> La vittoria fu attribuita a Maggioriano stesso, che l'esercito acclamò [[augusto (titolo)|augustoAugusto]] il 1º aprile, a sei miglia da [[Ravenna romana|Ravenna]], in un luogo chiamato ''ad Columellas''.<ref name=fasti583 /> La scelta dell'imperatore tra i candidati Maggioriano e Ricimero era in realtà obbligata, in quanto l'origine barbarica del secondo gli precludeva la porpora imperiale; non di meno Ricimero riteneva di poter esercitare un'enorme influenza sul nuovo augusto, sia in virtù degli antichi legami incominciati quando avevano entrambi servito sotto [[Flavio Ezio|Ezio]], sia in forza del controllo esercitato sull'esercito in qualità di ''magister militum''.
 
Sebbene il [[panegirico|panegirista]] [[Gaio Sollio Sidonio Apollinare|Sidonio Apollinare]] affermi che Maggioriano inizialmente rifiutò l'acclamazione,<ref name="ReferenceA"/> si ritiene che in realtà fosse stato Leone a non riconoscere immediatamente il nuovo Augusto d'Occidente. Va anche considerato, però, che Maggioriano era per Leone l'unico candidato alla porpora accettabile: da una parte la deposizione di [[Avito]] non era certamente stata vista negativamente dalla corte orientale, dall'altra l'unico candidato alternativo, [[Anicio Olibrio]], aveva un indesiderabile legame di parentela con il sovrano [[vandali|vandalo]] [[Genserico]] e non aveva il sostegno dell'esercito come Maggioriano. A indizio del ritardo nel riconoscimento di Maggioriano da parte di Leone,<ref>A Ravenna, e per esplicito volere di Leone, secondo {{cita|Conte Marcellino|''s.a. 457''}}.</ref> va segnalato che la sua elevazione al trono è registrata in alcune fonti solo il 28 dicembre<ref>''Auctarium Prosperi Hauniensis'', ''s.a.'' 458.</ref> e che Maggioriano esercitò il proprio primo [[console (storia romana)|consolato]], assieme a Leone I, nel [[458]]: era infatti consuetudine che un nuovo imperatore fosse console per il primo anno incominciato essendo già augusto.<ref name="mathisen" />
 
=== Politica estera ===