3 379 460
contributi
m (Sostituisco Collegamenti esterni ai vecchi template e rimuovo alcuni duplicati) |
m (Bot: spazio dopo segni di punteggiatura e modifiche minori) |
||
La prima fase (''fase aspiratoria'') consiste in un normale atto inspiratorio che l'animale esegue a glottide chiusa tenendo fisso il torace in modo da generare una pressione intratoracica negativa che si ripercuote sull'esofago dilatandone il lume. Questo processo apre in via riflessa il cardia. tipo a imbuto e l'alimento viene aspirato rapidamente dall'esofago poiché in esso la pressione è notevolmente più bassa rispetto a quella dei prestomaci.
Successivamente si ha il riflesso di chiusura del cardia e,senza pausa, si passa alla seconda fase (''fase espulsiva'') che consiste in un rapido e forzato atto espiratorio che l'animale compie pure a glottide chiusa. In seguito a questo atto, reso visibile all'esterno da una contrazione della parete addominale, la pressione
antiperistaltica nell'esofago che spinge il bolo fino alla cavità
orale;l'onda antiperistaltica insorge a causa della presenza
pervenuto nella cavità orale con la reiezione.
La masticazione mericica, sempre
accompagnata da abbondante salivazione, è molto lenta e accurata e
viene compiuta con lenti ed energici movimenti della mandibola contro
Il ciclo ruminativo si conclude con la
quarta fase, ovvero la deglutizione del bolo mericico.
== Bibliografia ==
|