Maremma: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: spazio dopo segni di punteggiatura e modifiche minori
→‎Geografia: Corretti errori
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 26:
Convenzionalmente, il territorio maremmano è suddiviso in tre zone, da nord a sud:
* L'Alta Maremma o Maremma Settentrionale, interessa gran parte della [[provincia di Livorno]] e alcune aree pedecollinari della [[provincia di Pisa]], che si estendono nella parte settentrionale lungo la costa e l'immediato entroterra tra [[Rosignano Marittimo]] e [[Piombino]], comprendente le prime propaggini collinari della [[Val di Cecina]], della [[Val di Cornia]] e del versante nord-occidentale delle [[Colline Metallifere]]. Tra le località principali della zona sono da ricordare [[Rosignano Marittimo]], [[Cecina (Italia)|Cecina]], [[Riparbella]], [[Montescudaio]], [[Guardistallo]], [[Casale Marittimo]], [[Bibbona]], [[Bolgheri]], [[Castagneto Carducci]], [[Campiglia Marittima]], [[Suvereto]], [[San Vincenzo (Italia)|San Vincenzo]], [[Populonia]] e [[Piombino]]. L'intero territorio, storicamente chiamato ''Maremma Pisana'', perché antico dominio della [[Repubblica di Pisa]], con il passare degli anni è stato distinto nelle due entità, dette [[Maremma Pisana]] e [[Maremma Livornese]], coincidenti con i confini amministrativi creati nel 1925 delle relative province, seppur geograficamente unitario. Tuttavia è considerato corretto da un punto di vista sia storico che geografico chiamare indistintamente tutta la Maremma settentrionale, sia i territori oggi in provincia di Pisa che quelli in provincia di Livorno, con l'appellativo di ''Maremma Pisana''<ref>*AA.VV, ''La Maremma Pisana: da Livorno a Piombino'' in ''Toscana (collana Guide Rosse) '', Touring club, 1997, pp. 417-429.</ref>, il nome con il quale questi territori sono stati conosciuti per secoli.
* La [[Maremma Grossetana]], o Maremma propriamente detta, è la parte centrale compresa nella [[provincia di Grosseto]], lungo la costa tra il [[golfo di Follonica]] e la foce del torrente [[Chiarone]] che si getta in mare a sud del [[promontorio dell'Argentario]] e comprende anche la bassa [[Valle dell'Ombrone]]. Generalmente, il toponimo viene localmente esteso anche ad aree collinari interne, geograficamente non annoverabili nella Maremma, come ad esempio le [[Colline Metallifere grossetane]], le [[Colline dell'Albegna e del Fiora]] e l'[[Area del Tufo]], fino a terminare di fronte alla vasta area delle alture del [[monte Amiata]]. Tra le località principali [[Grosseto]], [[Follonica]], [[Castiglione della Pescaia]], [[Porto Santo Stefano]] e [[Orbetello]], oltre a [[Massa Marittima]] che ha il centro storico nell'area delle [[Colline Metallifere]] ma buona parte del territorio comunale geograficamente inclusa nella Maremma. Storicamente chiamata ''Maremma Senese'', perché dominio della 777
[[Repubblica di Siena]], ha assunto l'attuale denominazione a seguito dell'istituzione in epoca [[Lorena (dinastia)|lorenese]] del [[Compartimento di Grosseto]] derivato dalla [[provincia senese inferiore]].<br />La Maremma Grossetana si divide da nord a sud in quattro parti.
** La piana del [[Pecora (fiume)|fiume Pecora]], attorno al [[golfo di Follonica]], comprendente gran parte del territorio comunale di [[Follonica]], l'area pianeggiante dei comuni di [[Massa Marittima]] e [[Gavorrano]] e la fascia costiera del comune di [[Scarlino]], limitata a sud dal [[promontorio di Punta Ala]].