Illuminismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Annullata la modifica 103897847 di 87.9.97.30 (discussione)
Etichetta: Annulla
Riga 1:
{{Citazione|L'illuminismo è l'uscita dell'uomo dallo stato di minorità che egli deve imputare a se stesso. Minorità è l'incapacità di valersi del proprio intelletto senza la guida di un altro. Imputabile a se stesso è questa minorità, se la causa di essa non dipende da difetto d'intelligenza, ma dalla mancanza di decisione e del coraggio di far uso del proprio intelletto senza essere guidati da un altro. ''[[Sapere aude]]!'' Abbi il coraggio di servirti della tua propria intelligenza! È questo il motto dell'Illuminismo.|[[Immanuel Kant]], ''[[Risposta alla domanda: che cos'è l'Illuminismo?]]'', [[1784]]}}
 
L<nowiki>'</nowiki>'''illuminismo''' fu un movimento [[politica|politico]], sociale, [[cultura]]le e [[Filosofia|filosofico]] sviluppatosi intorno al [[XVIII secolo]] in [[Europa]]. Nacque in [[Inghilterra]]<ref>[http://www.sapere.it/enciclopedia/illuminismo.html ''Sapere.it'']</ref> ma ebbe il suo massimo sviluppo in [[Francia]], poi in tutta Europa e raggiunse anche l'[[America]].
 
Il termine ''illuminismo'' è passato a significare genericamente qualunque forma di pensiero che voglia "illuminare" la mente degli uomini, ottenebrata dall'[[ignoranza]] e dalla [[superstizione]], servendosi della [[critica]], della [[ragione]] e dell'apporto della [[scienza]].<ref>''Enciclopedia Garzanti di Filosofia'', alla voce corrispondente.</ref>
[[File:Salon de Madame Geoffrin.jpg|upright=1.8|thumb|[[Pittura|Dipinto]] di [[Charles Gabriel Lemonnier]] rappresentante la lettura della tragedia di [[Voltaire]], in quel tempo esiliato, ''L'orfano della Cina'' ([[1755]]), nel [[salotto letterario|salotto]] di [[Marie-Thérèse Rodet Geoffrin|madame Geoffrin]] a [[I arrondissement di Parigi|Rue Saint-Honoré]]. I personaggi più noti riuniti intorno al busto di Voltaire sono [[Jean-Jacques Rousseau|Rousseau]], [[Montesquieu]], [[Diderot]], [[Jean Baptiste Le Rond d'Alembert|d'Alembert]], [[Georges-Louis Leclerc de Buffon|Buffon]], [[François Quesnay|Quesnay]], [[Louis François Armand de Vignerot du Plessis de Richelieu|Richelieu]] e [[Étienne Bonnot de Condillac|Condillac]]<ref>Gli altri ospiti raffigurati nel dipinto sono [[Jean-Baptiste-Louis Gresset|Gresset]], [[Pierre Carlet de Chamblain de Marivaux|Marivaux]], [[Jean-François Marmontel|Marmontel]], [[Joseph-Marie Vien|Vien]], [[Charles Marie de La Condamine|La Condamine]], [[Guillaume-Thomas François Raynal|Raynal]], [[Jean-Philippe Rameau|Rameau]], [[mademoiselle Clairon]], [[Charles-Jean-François Hénault|Hènault]], [[Étienne François de Choiseul|Choiseul]], [[Edmé Bouchardon|Bouchardon]], [[Jacques-Germain Soufflot|Soufflot]], [[Jean-François de Saint-Lambert|Saint-Lambert]], il [[Anne-Claude-Philippe de Tubières, conte di Caylus|conte di Caylus]], [[Fortunato Felice|Felice]], il [[Anne Robert Jacques Turgot|barone di Aulne]], [[Chrétien-Guillaume de Lamoignon de Malesherbes|Malesherbes]], [[Pierre Louis Moreau de Maupertuis|Maupertis]], [[Jean Jacques Dortous de Mairan|Mairan]], [[Henri François d'Aguesseau|d'Aguesseau]], [[Alexis Clairault|Clairault]], la [[Sophie d'Houdetot|contessa di Houdetot]], [[Claude Joseph Vernet|Vernet]], [[Bernard le Bovier de Fontenelle|Fontenelle]], il [[Luigi Mancini|duca di Nivernais]], [[Prosper Jolyot de Crébillon|Crèbillon]], [[Charles Pinot Duclos|Duclos]], [[Claude-Adrien Helvétius|Helvètius]], [[Jean-Baptiste van Loo|Vanloo]], [[Le Kain|Lekain]], [[Jeanne Julie Éléonore de Lespinasse|Lespinasse]], [[Anne-Marie du Boccage|Boccage]], [[René-Antoine Ferchault de Réaumur|Réaumur]], [[Françoise de Graffigny|Graffigny]], [[Antoine de Jussieu|Jussieu]] e [[Louis Jean-Marie Daubenton|Daubenton]].</ref>]]
 
== Descrizione ==
=== I salotti letterari ===