256 650
contributi
m (smistamento lavoro sporco e fix vari) |
(Elisione obbligatoria) |
||
Il castello originario fu costruito nel Medioevo dagli [[Agilolfingi]] e acquistato dai duchi [[Wittelsbach]] nel 1247.
Quando il conte palatino [[Ottone Enrico del Palatinato|Ottone Enrico]] cominciò il suo governo sul [[Palatinato-Neuburg]] nel 1522, egli trovò un castello fortificato medioevale nella sua città di residenza di Neuburg, che, a differenza di altre residenze reali, non era ancora adeguata alle richieste di una corte reale moderna. Quindi, dal 1527, ordinò di riprogettare il castello in un palazzo [[Rinascimento|rinascimentale]] e di ampliare la qualità artistica e lo stato in uno dei palazzi più importanti della prima metà del XVI secolo in Germania. Dal 1537 fu aggiunta
[[Volfango del Palatinato-Zweibrücken|Volfango, conte palatino di Zweibrücken]], che successe al cugino Ottone Enrico nel ducato del Palatinato-Neuburg, ordinò nel 1562 di decorare l'ala ovest di fronte al cortile com l'elborata decorazione in [[sgraffito]]. La sala dei cavalieri (la sala del pannello inferiore nell'edificio del nord) fu fornita nel 1575 da Hans Pihel con un soffitto a cassettoni e pannelli a muro di un legno rotante, entrambi originali. L'imponente ala orientale fu ricostruita nel 1665 da [[Filippo Guglielmo del Palatinato|Filippo Guglielmo, elettore palatino]] in stile [[Barocco]] style e completato da due torri rotonde.
|