9 640
contributi
(sistemo) |
m (Inserito template navigazione "Combinatoria") |
||
{{Nota disambigua}}
Nel [[calcolo combinatorio]], dati ''n'' e ''k'' due [[Numero intero|interi]] positivi, si definisce '''combinazione''' di ''n'' elementi presi ''k'' alla volta (oppure di ''n'' elementi di classe ''k'' oppure di ''n'' elementi a ''k'' a ''k'') ogni sottoinsieme di ''k'' elementi estratti da un insieme di ''n'' elementi. Si parla di '''combinazione semplice''' se essa non può avere elementi che si ripetono e di [[
In entrambi i casi i sottoinsiemi vanno considerati ''indipendentemente dall'ordine degli elementi''. Ad esempio, se siamo in presenza dell'insieme {''p,q,r,s,t''} e prendiamo in esame le combinazioni di classe 3, i gruppi ''prs'', ''psr'', ''rps'', ''spr'', ''rsp'' ed ''srp'' rappresentano ''la stessa combinazione'' in quanto formati dagli stessi elementi mentre i gruppi ''prs'' ed ''srq'' rappresentano ''due diverse combinazioni'' in quanto differiscono in almeno uno degli elementi.
* [http://www.lucamoroni.it/lancio-dadi-con-una-data-somma/ Se lancio più dadi, qual è la probabilità di ottenere una certa somma?] Un'applicazione delle combinazioni con ripetizione al lancio di più dadi
{{Combinatoria}}
{{Portale|matematica}}
|
contributi