Sūra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Sure 51 - 85: risolta disambigua a 'Sinai'
Etichetta: Editor wikitesto 2017
mNessun oggetto della modifica
Etichetta: Editor wikitesto 2017
Riga 37:
=== Il termine "sûrâh" ===
Proverrebbe dal termine ebraico che significa "serie", dai vari versetti rivelati. La tradizione delle versioni del Testo vuole che ogni sura fosse stata contrassegnata da un titolo evocativo, tratto da una parola del contenuto che individua il suo punto saliente: la Sura 2 è detta "La giovenca o La vacca" in riferimento alla giovenca che [[Mosè]] ordinò agli ebrei di sacrificare (vv. 17-19), la Sura 3 è detta "La Famiglia di 'Imrân), perché nel v. 33 si estende sui casi di quella dinastia. La Sura 1 "Al-Fâtiha" (o l'Aprente) è il titolo dell'inizio del Testo. Per la recitazione ripetitiva della formula invocativa dell'Aprente, l'intero Corano è racchiuso nella Fâtiha, contenuta nella Basmala, ossia l'invocazione del nome di Dio, il "clemente e il misericordioso"; tutta la Basmala è contenuta nella lettera bâ, e ogni raccolta nel bâ è contenuta nel punto diacritico che serve per scriverlo.
[[File:Maome.jpg|thumb|Maometto e i suoi discepoli raiifiguratiraffigurati in una miniatura del XVI secolo. Il Profeta è senza il velo sul volto]]
Alcune delle 114 sure iniziano con lettere o gruppi di lettere, di cui i fedeli né gli orientalisti hanno saputo decifrarne il significato, spesso e volentieri simbolico. Ci sono poi 4 sure che prendono il titolo da queste misteriose notazioni (le sure 20,36,38 e 50). Ogni sura è divisa in versetti o segni (âyât): sono i segni con cui Allah da prova della sua esistenza e potenza. Il Corano per questo per i musulmani, è segno dell'onnipotenza divina; la divisione in versetti ha subito diverse variazioni, così la loro numerazione è variabile nelle diverse edizioni critiche