Fiber distributed data interface: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Folto82 (discussione | contributi)
m sistemo...
Elisione obbligatoria
Riga 6:
Tale tecnologia permette la [[trasmissione (telecomunicazioni)|trasmissione]] [[dato|dati]] ad alta velocità all'interno di una [[rete locale]] che può estendersi fino a oltre 200 [[chilometro|chilometri]] e la gestione di massimo cinquecento [[host]].
 
Lo schema logico della rete è costituito da un doppio anello in fibra ottica che opera ada una velocità di 100 [[Mbps]] ([[Megabit]] per secondo): normalmente le trasmissioni avvengono su un solo anello - detto ''primario'' - mentre, in caso di malfunzionamenti, entra in funzione l'anello ''secondario'': in tal modo viene garantita l'[[affidabilità]] del servizio. Il secondo anello può però essere utilizzato anche per aumentare la potenza trasmissiva totale della rete fino a velocità di 200 Mbit/s. Questa caratteristica la rende particolarmente adatta alla costituzione di [[Dorsale (informatica)|backbone]].
 
L'ordine in cui i dispositivi di rete (ed esempio i [[calcolatore|calcolatori]]) possono trasmettere [[pacchetto (reti)|pacchetti]] di dati sulla rete viene regolato da un particolare messaggio detto ''token'' (testimone).
Riga 16:
La tecnologia FDDI è spesso usata per la realizzazione di [[Metropolitan Area Network|reti metropolitane]], sebbene l'avvento delle tecnologie [[fast Ethernet]] e, più recentemente, [[gigabit Ethernet]] abbia reso meno utilizzata l'FDDI.
 
Una Un'ulteriore evoluzione dell'FDDI, l'[[FDDI-II]], introduce il [[commutazione di circuito|circuit switching]] permettendo la veicolazione di contenuti [[multimediale|multimediali]] sulla rete. Esiste inoltre anche una variante della tipologia FDDI, la [[CDDI]], che si basa, invece, sull'utilizzo di cavi di [[rame]].
 
I quattro [[standard (informatica)|standard]] su cui si basa la tecnologia FDDI sono: