3 379 460
contributi
Nessun oggetto della modifica |
m (Bot: tag vuoti) |
||
Un osservatore posto su di una delle due coppie, vedrebbe l'altra coppia brillare con la luce di un quarto di [[Luna]], a meno di un [[Grado d'arco|grado]] di distanza l'una dall'altra<ref>[http://stars.astro.illinois.edu/sow/epslyr.html Epsilon Lyrae (Stars, Jim Kaler)]</ref>.
Le stelle principali delle 2 coppie sono [[Stella A V|stelle bianche]] di [[classificazione stellare#Classe A|classe spettrale A]], mentre le secondarie sono [[Stella F V|stelle bianco-gialle]] delle prime sottoclassi [[Classificazione stellare#Classe F|della F]]. ε Lyr<sup>1</sup> A è la più massiccia, con 2,3 volte la massa del Sole, mentre la compagna ha una massa 1,6 volte superiore a quella solare. ε Lyr
Un quinto componente di questo sistema, orbitante ad una delle stelle della coppia ε2, è stato scoperto con delle misure [[Interferometria|interferometriche]] nel 1985 e confermato in due successive osservazioni. A causa dei pochi dati non è stato possibile calcolarne l'orbita, ma il suo movimento rapido suggerisce un periodo orbitale di qualche decina di anni. La massima separazione osservata è di 0.2 [[Arcosecondo|secondi d'arco]], troppo poca per risolverla con l'osservazione diretta.
|