Fabrizio De André: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 104127829 di 37.119.33.29 (discussione) i tono vanno tenuti neutrali
Etichetta: Annulla
Riga 185:
A rafforzare queste ipotesi, dal punto di vista degli investigatori, vi erano il fatto che a Genova De André avesse contatti con persone appartenenti ai gruppi anarchici e [[maoismo|filo-cinesi]]<ref name=repubblica1>{{Cita web |url=http://www.repubblica.it/2009/01/sezioni/spettacoli_e_cultura/de-andre-schedato/de-andre-schedato/de-andre-schedato.html|titolo="Quel terrorista di De André" Così la polizia schedò il cantautore|data=10 gennaio 2009|pubblicazione=La Repubblica}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.repubblica.it/2009/01/sezioni/spettacoli_e_cultura/de-andre-schedato/dori-ghezzi/dori-ghezzi.html?rss?ref=rephpnews|titolo=Io e Fabrizio sorvegliati speciali perché la musica faceva paura|data=11 gennaio 2009|pubblicazione=La Repubblica}}</ref>.
 
In realtà, l'attività politica di De André era limitata solo a sostenere economicamente, con l'abbonamento, e a finanziare talvolta, con donazioni, il periodico ''[[A/Rivista Anarchica]]'', fondatofondata nel [[1971]],<ref>{{Cita web |url=http://www.arivista.org/fabrizio-de-andre|titolo=Fabrizio per A/A per Fabrizio}}</ref> mentre nell'album ''Storia di un impiegato'' (1973) si trovano accuse al terrorismo, ritenuto dal cantautore completamente dannoso perché tendente a fortificare il potere, non ad abbatterlo<ref name=repubblica1/>.
 
=== Collaborazioni e sperimentazioni negli anni Settanta ===