Capua (città antica): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 103499750 di 185.163.63.134 (discussione) - fonti, grazie
Etichetta: Annulla
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Riga 97:
[[File:Ehrenbogen arco di adriano.jpg|thumb|226x226px|L'Arco di [[Adriano]] di Capua, oggi nel comune di Santa Maria C.V.]]
 
Sopravvisse a una prima rivolta servile del [[104 a.C.|104]] e alla [[guerra sociale]] dell'[[89 a.C.]], sostanzialmente indenne. [[Caio Mario]] e [[Lucio Cornelio Cinna (console 87 a.C.)|Lucio Cornelio Cinna]] operarono la deduzione di una colonia e nell'[[83 a.C.]] durante la [[Guerra civile romana (82 a.C.)|guerra civile]] [[Lucio Cornelio Silla|Silla]] vi sostò presso il santuario di Diana Tifatina, in attesa dello scontro con [[Gaio Norbano]]. Il suo [[anfiteatro capuano|anfiteatro]], sede della prima scuola di [[gladiatori]], fu il punto di partenza della [[Rivolta di Spartaco|rivolta guidata da Spartaco]] nel [[73 a.C.]] Nel [[59 a.C.]] fu ribattezzata ''Colonia Iulia Felix'', quando [[Giulio Cesare|Cesare]] ne distribuì l'agro a 20.000 coloni. Nel [[I secolo a.C.]] [[Marco Tullio Cicerone|Cicerone]] durante la sua orazione ''De lege agraria (Contra Rullum)'', la definì ''altera Roma'', ovvero "la seconda Roma", e arrivò a paragonarla a [[Cartagine]] e [[Corinto]].<ref>[[Marco Tullio Cicerone|Cicerone]], ''De lege agraria (Contra Rullum)'': ({{cita web|url=httphttps://la.wikisource.org/wiki/De_lege_agraria_(Contra_Rullum)|titolo=disponibile online|accesso=30 gennaio 2009}}) {{Citazione|[…] Tunc illud vexillum Campanae coloniae vehementer huic imperio timendum Capuam a xviris inferetur, tunc contra hanc Romam, communem patriam omnium nostrum, illa altera Roma quaeretur.<br />[87] In id oppidum homines nefarie rem publicam vestram transferre conantur, quo in oppido maiores nostri nullam omnino rem publicam esse voluerunt, qui tris solum urbis in terris omnibus, Carthaginem, Corinthum, Capuam, statuerunt posse imperi gravitatem ac nomen sustinere. […]}}
</ref> Infatti anche sotto il dominio romano, la città aveva una notevole importanza e fama anche al di fuori dell'Italia. [[Decimo Magno Ausonio|Ausonio]] la elencò ottava fra le prime dieci città dell'Impero.<ref>[[Decimo Magno Ausonio|Ausonio]], ''Ordo nobilium urbium'', 8, 16-18: {{Citazione|Illa potens opibusque valens, Roma altera quondam<br />comere quae paribus potuit fastigia conis<br />octavum reiecta locum vix paene tuetur.|riportato in Quilici 2004, pag.65}}
</ref><ref>Quilici 2004, pag.65.</ref>
Riga 132:
* {{Cita libro|autore=Polibio|wkautore=Polibio|titolo=[[Storie (Polibio)|Storie (Ἰστορίαι)]]|volume=VII|cid=Polibio|lingua=grc}} Versioni in inglese disponibili [http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Polybius/home.html qui] e [http://www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=Perseus%3Atext%3A1999.01.0234%3Abook%3D1%3Achapter%3D1 qui].
* {{cita libro|autore=Strabone|wkautore=Strabone|titolo=Geografia|volume=V|cid=Strabone|lingua=grc}} Versione in inglese disponibile [http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Strabo/home.html qui].
* {{Cita libro|autore=Tito Livio|wkautore=Tito Livio|titolo=Ab Urbe condita libri|url=httphttps://la.wikisource.org/wiki/Ab_Urbe_Condita|volume=XXI-XXX|cid=Livio|lingua=latino}} {{simbolo|Wikisource-logo.svg|15}}
 
;Fonti storiografiche moderne