Fiscaglia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
== Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == {{Collegamenti esterni}}
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Riga 70:
 
[[File:Delta-Pô-1568.jpg|thumb|upright=1.5|Le paludi e le isole formate dalle alluvioni del Po secondo una carta del 1568.]]
Essa aveva il suo epicentro intorno alla pieve di San Vitale in Fiscaglia, presso Migliarino, la quale viene fatta risalire al VI secolo<ref name="Bertelli2">{{cita news |nome=Marcello |cognome=Bertelli |titolo=L'Ariosto innamorato nella pieve di San Vitale |url=http://ricerca.gelocal.it/lanuovaferrara/archivio/lanuovaferrara/2013/09/30/NZ_18_01.html |pubblicazione=[[La Nuova Ferrara]] |data=30 settembre 2013 }}</ref>. Ad essa si aggiunsero la chiesa di Santa Margherita nel 1031 e l'abbazia di San Marco nel 1227 a Valcesura, il cui [[etimo]] riecheggia un'origine romana (''portus salis versus Vallem Clusuriam'', da cui Valcesura, ma di porti per il sale erano dotati tutti i tre centri principali; a Migliaro esiste ancora oggi un Vicolo Porto che portava alla Ripa sul Volano)<ref name="Bertelli2" /><ref name="Bertelli" />. Dei tre complessi religiosi, il primo, dopo tre secoli di abbandono, fu riedificato attorno al 1983<ref>La Pieve di San Vitale, dopo essere stata abbandonata attorno al XVII secolo, fu completamente riedificata attorno al 1983 in forme neoclassiche sobrie con mattone a vista, in seguito a lascito (cfr. [httphttps://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/5/56/Pieve_di_San_Vitale_in_Fiscaglia,_lapide_Rocchi_(Migliarino,_Fiscaglia).JPG Lapide Rocchi]), ma non più utilizzata e chiusa al pubblico.</ref>, mentre degli altri due oggigiorno sono pervenuti solo ruderi.
 
Con l'intervento del Comune di Ferrara di inizio 1200, il quale mirava a controllare il Volano e forse ad espandersi fino a [[Abbazia di Pomposa|Pomposa]]<ref>Prima ancora del consolidamento della signoria degli Estensi, già nel 1205 il Podestà di Ferrara [[Salinguerra Torelli]] occupò il territorio ad est della pieve di San Vitale per costruire un avamposto fortificato a difesa della stessa città di Ferrara e dei suoi commerci contro i Veneziani e le città della Lega Lombarda.</ref>, fu così costituita nella parte orientale la ''Massa Nova Fiscalie'' con una confinazione già allora ben definita che corrisponde ancora oggi agli attuali confini di Massa Fiscaglia.
Riga 152:
* Chiesa di Santa Croce, edificata attorno al 1592, con elementi veneti, estensi e di scuola bolognese, facciata del 1838<ref name="Touring2006" />
* Chiesa dell'Assunzione di Maria Vergine in Cornacervina, già citata nel IX secolo<ref>{{cita web |cognome=Tarozzi |nome=Simona |titolo=Parrocchia dell'Assunzione di Maria Vergine in Cornacervina |url=http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=prodente&Chiave=22408&RicFrmRicSemplice=fiscaglia&RicSez=produttori&RicVM=ricercasemplice |editore=Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche |data=2 novembre 2005 |accesso=24 ottobre 2014 }}</ref>, riedificata nel XVI secolo, campanile del XII secolo, con dipinti della scuola di [[Dosso Dossi]]<ref name="Touring2006" />
* Pieve di San Vitale in Fiscaglia, fondata attorno al VI secolo<ref name="Bertelli2" />, abbandonata attorno al XVII secolo, riedificata attorno al 1983, in forme neoclassiche sobrie, con mattone a vista<ref>Completamente riedificata in seguito a lascito (cfr. [httphttps://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/5/56/Pieve_di_San_Vitale_in_Fiscaglia,_lapide_Rocchi_(Migliarino,_Fiscaglia).JPG Lapide Rocchi]), ma non più utilizzata e chiusa al pubblico.</ref>
* Palazzo comunale, risalente al 1893 su progetto dell'ing. Barbantini
* Palazzo ex Spini, altra realizzazione dell'ing. Barbantini, in stile neogotico