Locomotiva FS RD.142: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Marinaio56 (discussione | contributi)
Marinaio56 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 50:
 
==Caratteristiche==
 
[[File:RD.142,23-12.jpg|thumb|270px|left|Foto di una locomotiva diesel ex RD.142 FS nella stazione FCE di Belpasso-Camporotondo]]
Le due locomotive furono costruite dalla [[FIPEM]] di [[Reggello]] (Firenze) secondo uno schema affermato: [[cabina di guida]] paracentrale con doppi comandi e avancorpi asimmetrici nei quali trovano posto le apparecchiature meccaniche.
 
[[File:RD.142,23-12.jpg|thumb|270px280px|left|Foto di una locomotiva diesel ex RD.142 FS nella stazione FCE di Belpasso-Camporotondo]]
 
Nella costruzione delle due macchine si fece ampio ricorso a componenti comuni ad altri gruppi del parco delle [[Ferrovie dello Stato]].
 
[[File:Locomotiva FS RD.142.2001.jpg|thumb|270px285px|RD.142.2001 in manovra a Sciacca nel luglio 1985]]
 
L'uso di componenti comuni venne previsto perché, essendo il gruppo di numero esiguo, ci sarebbero stati seri problemi di reperimento dei ricambi in caso di avarie. Il [[Motore diesel|motore]], Breda-Isotta Fraschini diesel a 8 [[Cilindro (meccanica)|cilindri]] e quattro tempi ad alimentazione naturale, con cilindrata di 30.864&nbsp;cm³ tipo ID 36 N8V, della potenza di 294 kW ma tarato a 250 kW al regime di 1.610 giri al minuto è lo stesso delle locomotive a scartamento ordinario [[Locomotiva FS 235|235]] delle [[Ferrovie dello Stato|FS]], così come pure il [[Cambio (meccanica)|cambio idrodinamico]] Voith tipo L 24U con trasmissione ad [[giunto cardanico|albero cardanico]] e giunto elastico interposto. Il tutto era completato da un riduttore/invertitore di marcia con rapporto fisso di trasmissione 1:1,99 per una velocità di marcia di 35 [[km/h]], <ref>{{cita|Nascimbene|p. 36|TT}}</ref> massima velocità consentita dalla linea. I [[carrello (ferrovia)|carrelli]] adottati furono quelli originali di scorta delle [[Automotrice FS RALn 60|automotrici RALn 60]]<ref>{{cita|Alessandro Muratori|pp.28-29}}</ref>.
 
La colorazione venne realizzata secondo lo schema, a quel tempo unificato, [[verde]] con fasce [[Giallo|gialle]] orizzontali, tetto colore [[alluminio]], sottocassa [[nero]] e testate [[rosso]].