Ostensorio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 5:
Solitamente è forgiato in [[oro]], [[argento]] e/o altri metalli preziosi. Sopra il dell'ostensorio termina in ''[[parasta|paraste]]'', che sono spesso a forma di [[raggiera]], per simboleggiare la Luce di Dio
 
L'ostensorio è composto da<ref name="archive.fo">{{cita libro | autore = Laura Cavazzini | titolo = Il crepuscolo della scultura medioevale in Lombardia | pagina = 134 | lingua _= it | editore = [[Leo S. Olschki]] | anno = 2004 | urlarchivio = https://archive.fo/Pm6NR | dataarchivio = 20 novembre 2018 | urlmorto = no}}, Benché datato 1456 sul piede, questo sontuoso arredo è stato di recente considerato assai più antico, limitando ala sola base quel riferimento cronologico. [[Antonio Cadei]] ha infatti segnalato quanto il fusto e la teca dell'ostensorio siano dipendenti, nel disegno, dall'architettura delle fasi più antiche del Duomo di Milano.</ref>:
* ''base'',
* ''fusto'',
Riga 21:
== L'ostensorio di Voghera ==
Disegni e motivi possono arricchire l'ostensorio di un complesso significato che talora è richiamato dalla conformazione architettonica del dell'edificio sacro, progettato per essere la dimora di Gesù Cristo, il [[Figlio di Dio#Vangelo|Figlio di Dio]]<ref name="Mc 1:1, 3:11">Mc 1:1, 3:11</ref>, vivente nell'Eucarestia e nella ''[[comunione dei santi#Nella cristianità antica|comunione]] dei conoscitori del Verbo di Dio<ref>{{cita libro | autore = C.E.I. | url = https://www.maranatha.it/Bibbia/5-VangeliAtti/48-MarcoPage.htm | titolo = Vangelo secondo Marco, capitolo 12, vv. 24-27 | sito = maranatha.it | anno = 1974}}</ref>.<br />
Un esempio di questa relazione sostanziale è rinvenibile nell'antico Ostensorio di Voghera rispetto all'[[Basilica vetus|antica struttura]] del Duomo di Milano<ref name="artidecorative.milanocastello.it">{{cita web | url = https://artidecorative.milanocastello.it/it/content/ostensorio-di-voghera | titolo = Ostensorio di Voghera | sito = artidecorative.milanocastello.it | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20181120143724/https://artidecorative.milanocastello.it/it/content/ostensorio-di-voghera | dataarchivio = 20 novembre 2018 | urlmorto = no}}</ref><ref>{{cita libro | autore name= Laura Cavazzini | titolo = Il crepuscolo della scultura medioevale in Lombardia | pagina = 134 | lingua _= it | editore = [[Leo S. Olschki]] | anno = 2004 | urlarchivio = https://"archive.fo/Pm6NR" | dataarchivio = 20 novembre 2018 | urlmorto = no}}, Benché datato 1456 sul piede, questo sontuoso arredo è stato di recente considerato assai più antico, limitando ala sola base quel riferimento cronologico. [[Antonio Cadei]] ha infatti segnalato quanto il fusto e la teca dell'ostensorio siano dipendenti, nel disegno, dall'architettura delle fasi più antiche del Duomo di Milano.</ref>
Disegni e motivi possono arricchire l'ostensorio di un complesso significato che talora è richiamato dalla conformazione architettonica del dell'edificio sacro, progettato per essere la dimora di Gesù Cristo, il [[Figlio di Dio#Vangelo|Figlio di Dio]]<ref name="Mc 1:1, 3:11"/>, vivente nell'Eucarestia e nella ''[[comunione dei santi#Nella cristianità antica|comunione]] dei conoscitori del Verbo di Dio<ref>{{cita libro | autore = Conferenza Episcopale Italiana | url = https://www.maranatha.it/Bibbia/5-VangeliAtti/48-MarcoPage.htm | titolo = Vangelo secondo Marco, capitolo 12, vv. 24-27 | sito = maranatha.it | anno = 1974}}</ref>.