28 069
contributi
* ''Tramite asta trasversale'', questo collegamento viene utilizzato con le forcelle a steli rovesciati, utilizza un'asta che partendo dal piedino della forcella posiziona la pinza freno all'altezza desiderata, questo sistema ha il vantaggio di permette una maggiore flessibilità di sostituzione delle forcelle, infatti non serve avere un fodero specifico per quella pinza frenante, ma è sufficiente rispettare il diametro del fodero, anche se tale sistema perde in qualità meccaniche rispetto al sistema tradizionale.
{{Doppia immagine|left|Kawasaki KR1-S.jpg|115|Flickr - ronsaunders47 - YAMAHA TZR 250. 1986-96. TWIN CYLINDER TWO STROKE..jpg|120|Piastra oscillante, collegata al telaio}}
* ''Piastra oscillante'', la pinza è fissata a una piastra che è vincolata a ruotare sull'asse del mozzo della ruota e tenuta in posizione da una leva che crea un quadrilatero snodato con il
{{Doppia immagine|right|Suzuki sv650s 3.JPG|135|Honda IMG 3332.jpg|100|Piastra fissa, a sinistra per il forcellone (collegata allo stesso) a destra per la forcella (collegata alla stessa)}}
* ''Piastra fissa'', questo sistema è molto utilizzato per il sistema posteriore e la pinza è fissata a una piastra che è vincolata al forcellone, in rari casi tale sistema è stato utilizzato anche per la forcella.
|
contributi