Assedio di Budapest: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 26:
== L'avanzata dell'Armata Rossa in Ungheria ==
=== La situazione ungherese ===
Sin dalla metà degli anni Trenta, l'Ungheria, uscita pesantemente ridimensionata dopo la [[prima guerra mondiale]], si era dimostrata assai in sintonia con i regimi instauratisi in [[Regno d'Italia fascista(1861-1946)|Italia]] e [[Terzo Reich|Germania]]; tale sintonia agevolò il sostegno dei governi italiano e tedesco alle richieste ungheresi circa una positiva soluzione di alcune dispute territoriali lasciate aperte dal [[Trattato del Trianon]]. Grazie al [[Primo arbitrato di Vienna|primo]] e al [[secondo arbitrato di Vienna]], quindi, l'Ungheria ottenne significative concessioni sia sul confine cecoslovacco che su quello rumeno. Nel [[1940]], su pressione tedesca, l'Ungheria siglò il [[Patto Tripartito]], entrando in guerra a fianco delle [[potenze dell'Asse]]. A dispetto delle speranze iniziali di evitare il coinvolgimento diretto nelle operazioni militari, il governo ungherese fu presto costretto a offrire truppe e mezzi nelle campagne di [[Invasione della Jugoslavia|Jugoslavia]] e di [[Fronte orientale (1941-1945)|Russia]].
 
La partecipazione di un cospicuo contingente alla guerra sul Fronte orientale costò all'Ungheria gravi perdite umane e materiali; l'intera [[2. magyar hadsereg|2ª Armata]] venne distrutta durante l'[[offensiva Ostrogorzk-Rossoš]] nel gennaio [[1943]], provocando malcontento in Ungheria e gravi preoccupazioni per il governo filo-tedesco dell'ammiraglio [[Miklós Horthy]], desideroso di evitare una catastrofe, timoroso del possibile arrivo dell'[[Armata Rossa]] e quindi alla ricerca di contatti con le potenze anglosassoni per sganciarsi dallo scomodo alleato tedesco<ref>E.Bauer, ''Storia controversa della seconda guerra mondiale'', vol. V, pp. 9-12.</ref>.