Emigrazione italiana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ely201093 (discussione | contributi)
→‎Generalità: Immagine copriva testo
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Ely201093 (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 66:
== Storia ==
=== Le premesse: le comunità storiche di emigrati italiani ===
</br>
[[File:Galata tower istanbul.jpg|thumb|right|La [[Torre di Galata]] a Istanbul, in Turchia, costruita nel 1348 dalla Repubblica di Genova e tuttora simbolo degli italo-levantini]]
 
Line 73 ⟶ 74:
 
Gli [[italiani di Odessa]] sono menzionati per la prima volta su documenti del [[Duecento]], quando sul territorio della futura [[Odessa]], [[città dell'Ucraina]] meridionale sul [[mar Nero]], fu collocato l'ancoraggio delle [[Repubblica di Genova|navi commerciali genovesi]], che venne chiamato "Ginestra", forse dal nome della pianta di [[ginestra (vegetale)|ginestra]], molto diffusa nelle [[steppa|steppe]] del mar Nero. L'affluenza degli [[italiani]] nel sud dell'[[Ucraina]] crebbe particolarmente con la fondazione di [[Odessa]], che avvenne nel 1794. Tutto ciò fu facilitato dal fatto che alla guida dell'appena fondata capitale del bacino del mar Nero ci fosse un napoletano di origine spagnola, [[José de Ribas|Giuseppe De Ribas]], in carica fino al 1797. Nel 1797 si contavano a Odessa circa 800 italiani, pari al 10% della popolazione totale: si trattava per lo più di commercianti e di marinai napoletani, genovesi e livornesi, a cui poi si aggiunsero artisti, tecnici, artigiani, farmacisti e insegnanti<ref>{{Cita libro |autore = Elena Dundovich |autore2 = Francesca Gori |autore3 = Emanuela Guercett |url = http://books.google.it/books?id=57hb64WZLKQC&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false |titolo = Gulag. Storia e memoria |editore = Feltrinelli |città = Milano |anno = 2004 |isbn = 88-07-81818-3 |pagina = 187 |accesso = 9 giugno 2015}}</ref>. La [[Rivoluzione d'ottobre|rivoluzione del 1917]] fece partire molti di loro verso l'Italia, o per altre città dell'Europa. In [[Unione Sovietica|epoca sovietica]] di italiani di Odessa ne rimasero solo poche decine, la maggior parte dei quali non conosceva più la propria lingua. Con il tempo si sono fusi con la popolazione locale, perdendo le connotazioni etniche di origine.
 
</br>
[[File:Roman Catholic Church in Kerch, Ukraine.jpg|miniatura|sinistra|Chiesa cattolica di Santa Maria Assunta a Kerč', riferimento per gli italiani di Crimea]]