Serie di Balmer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Stiglich (discussione | contributi)
Stiglich (discussione | contributi)
Riga 47:
|}
 
Sebbene i fisici avessero osservato queste righe già prima del 1885, mancava ancora uno strumento capace di predire con accuratezza la lunghezza d'onda esatta delle righe. L'equazioneLA formula di Balmer è estremamente precisa in questo. Essa è un caso particolare dell'[[equazione di Rydberg]], che portò i fisici a scoprire anche le [[serie di Lyman]], [[Serie di Paschen|Paschen]], [[Serie di Brackett|Brackett]] e di [[Serie di Pfund|Pfund]], che descrivono anche le altre righe dello spettro di H.
 
La riga [[H-alfa]], che corrisponde alla transizione 3→2, è una delle più frequenti nell'universo, estremamente brillante in moltissimi oggetti astronomici, e contribuisce a conferire loro un colore tendente al rosso. Esaminandola ad alta [[risoluzione (metrologia)|risoluzione]], si osserva che essa è costituita da un doppietto; questa suddivisione è detta [[struttura fine]] dello spettro dell'idrogeno. Si è anche scoperto che esistono righe oltre la transizione 6→2, che cadono nella [[ultravioletto|banda ultravioletta]] dello spettro.