Stadio Renzo Barbera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 104843434 di 91.253.92.82 (discussione) no, la cifra era quella
Etichetta: Annulla
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 31:
== Storia ==
=== Premessa ===
La prima squadra di calcio cittadina, il ''Palermo Foot-Ball club'', all'inizio del [[XX secolo]] giocava nel terreno denominato Varvaro dal nome dell'antico proprietario. Quest'ultimo era situato a poca distanza dalla [[Viale della Libertà (Palermo)|via Libertà]], nello spazio tra le vie [[Via Notarbartolo|Notarbartolo]], Marchese Ugo e Piersanti Mattarella, precisamente dove oggi si trovano la Corte dei Conti di Palermo e le aree retrostanti,<ref>{{Cita|Racconti di Palermo e dei suoi cinema|p. 61}}</ref> su un terreno appartenente alla [[Whitaker (famiglia)|famiglia Whitaker]].<ref>{{Cita|Adriana Chirco e Mario Diliberto (Via Notarbartolo ieri e oggi)|pp. 44-45|cidChirco2000}}.</ref> Il campo, soprannominato ''U Pantanu'' (in [[Lingua italiana|italiano]] ''il pantano'') per la sua scarsa permeabilità, venne abbandonato quando, il 16 marzo [[1914]], il club si trasferì presso il nuovo [[Stadio Ranchibile]], edificato nell'omonimo terreno.<ref name=giordano3>{{Cita|Giovanni Giordano (Calcio Palermo)|p. 14|cidGiordano}}.</ref> Il Ranchibile disponeva di porte regolamentari e anchepure di una piccola tribuna in legno,<ref name=giordano3/> ma ben presto anche questo stadio si dimostrò inadeguato rispetto alle esigenze, crescenti, delle squadre palermitane.<ref name=giordano3/>
 
Il campo da gioco era situato in una delle aree di pertinenza di villa Ranchibile (dalla quale prendeva il nome), di proprietà della principessa Adele [[Monroy (famiglia)|Monroy]] di Pandolfina e di suo marito, don Carmelo Samonà.<ref name=principessa>{{Cita|Adele Monroy di Pandolfina (Diario di una giovane principessa)||cidMonroy}}.</ref>
Riga 39:
[[File:Curva Mondello.jpg|thumb|La ''Curva Nord'' o ''Curva Mondello'' negli [[anni 1930|anni trenta]] prima del completamento del [[1948]]]]
 
Il primo nome dell'impianto fu "Littorio" e fu costruito in breve tempo dal regime [[fascismo|regime fascista]], intenzionato a sostituire l'ormai vecchio campo sportivo "Ranchibile".<ref name=Basile>{{Cita|Gaetano Basile (Palermo felicissima o quasi...)|pp. 42-44|Gaetano Basile., 2006}}.</ref> Ai bordi del campo era inizialmente presente una pista di atletica leggera,<ref name=storia1932>{{Cita web|url=http://www.palermocalcio.it/it/societa/#_1932|titolo=Storia del Palermo Calcio - 1932|accesso=20 settembre 2011}}</ref> sulla quale vennero organizzate parecchie edizioni dei "Littoriali",<ref name=giordano2>{{Cita|Giovanni Giordano (Calcio Palermo)|p. 183|cidGiordano}}.</ref> mentre ancora non erano state completate le due curve che rimasero composte da un muro, un terreno digradante e una recinzione metallica;<ref name=giordano2/> lo stadio era quindi composto dai soli settori di tribuna coperta e gradinata, per una capienza di circa ventimila posti.<ref name=storia1932 /> All'epoca infatti gli spettatori delle curve non avevano posti a sedere, vi era solo un terreno digradante per permettere la visione del campo di gioco. Il "Littorio" cambiò nome il 27 giugno [[1937]] per essere intitolato a [[Michele Marrone]] (1906-1937),<ref>{{Cita web
|autore=Claudio Mancuso|url=http://www.storiamediterranea.it/public/md1_dir/r1271.pdf|titolo= Palermo in camicia nera. Le trasformazioni dell'identità urbana (1922-1943)|data=10 dicembre 2008|accesso=19 agosto 2010}}</ref> ex calciatore del Palermo e [[Ufficiale (forze armate)|Ufficiale]] dei [[Bersaglieri]], deceduto durante la [[guerra civile spagnola]], in seguito alle ferite riportate nella [[battaglia di Guadalajara]]. Lo stadio mantenne questa denominazione fino alla fine della [[Seconda guerra mondiale]].<ref>{{Cita web|url=http://www.comune.palermo.it/archivio_biografico_comunale/archivio_biografico_comunale.pdf|titolo=Michele Marrone - Archivio Biografico Comunale|accesso=11 marzo 2010|pagina=242|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120328232237/http://www.comune.palermo.it/archivio_biografico_comunale/archivio_biografico_comunale.pdf|dataarchivio=28 marzo 2012}}</ref>
[[File:La Favorita 1952.jpg|thumb|left|Lo stadio dal [[Monte Pellegrino]] nel [[1952]]]]
In seguito, negli inizi del [[Secondo dopoguerra in Italia|secondo dopoguerra]], l'impianto prese la denominazione di ''Stadio La Favorita'', dal nome della tenuta di [[Ferdinando I di Borbone]] all'interno della quale sorge; nel [[1948]] fu soggetto alla prima grande ristrutturazione: abolita la pista di atletica leggera, furono nel contempo costruite le due curve, come prevedeva il progetto originale.<ref name=giordano2/> La capienza ufficiale passò a {{formatnum:41595}} spettatori, divisi in {{formatnum:30000}} tra le due curve, {{formatnum:8000}} in gradinata e {{formatnum:3595}} in tribuna.<ref name=giordano>{{Cita|Giovanni Giordano (Calcio Palermo)|pp. 127-129, 132-133|cidGiordano}}.</ref>
 
Il 28 dicembre del [[1952]] venne giocata la prima partita della [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale italiana]] a [[Palermo]], contro la [[Nazionale di calcio della Svizzera|Svizzera]].<ref name=giordano />
 
=== Dal dopoguerra ai mondiali del 1990 ===