Scuola Normale Superiore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix
m fix
Riga 23:
== Storia ==
=== Il periodo napoleonico ===
L'istituto nacque grazie al decreto napoleonico del 18 ottobre [[1810]], relativo agli “stabilimenti di istruzione pubblica” in Toscana – provincia dell'impero francese a partire dal 1807 – che stabilì l'istituzione a Pisa di un "pensionato accademico" per gli studenti universitari. Venticinque posti del pensionato vennero messi a concorso per studenti delle facoltà di Lettere e Scienze, per creare una succursale dell'[[École normale supérieure]] di Parigi<ref name=":0">{{Cita librocita|autore=P.Paola Carlucci|titolo=, ''La Scuola Normale Superiore. Percorsi nel merito 1810-2010|annooriginale=2010|città=Pisa''|pp=. 58-59}}</ref> per i paesi in cui era autorizzato l'uso della [[lingua italiana]]<ref>{{Cita librocita|autore=Paola Carlucci|titolo=, ''La Scuola Normale Superiore. Percorsi delnel merito 1810-2010|dataoriginale=2010|città=Pisa''|pp=. 14-15}}</ref>.
 
Nacque così, per volontà di Napoleone, la Scuola Normale Superiore di Pisa. Il termine “Normale” si riferisce alla sua missione didattica primaria, formare insegnanti di scuola media superiore che educassero i cittadini secondo “norme” didattiche e metodologiche coerenti.
Riga 31:
La prima sede fu il [[Chiesa di San Silvestro (Pisa)|convento di San Silvestro di Pisa]]: un pensionato a metà tra un ordine militare e un convento, in cui la vita degli studenti fu segnata da un rigido regolamento di disciplina che ricalcava quello della scuola francese di riferimento, indicando con precisione ammissioni, occupazioni, castighi, ricompense e persino il vestiario degli studenti. Seguendo il modello dell'[[École normale supérieure]], la Scuola fu affidata a un direttore, coadiuvato dal sotto-direttore e dall'economo”, addetti all'amministrazione, alla vigilanza degli studi e alla tutela dell'ordine.
 
La Normale era riservata ai migliori alunni – di età compresa fra i diciassette e i ventiquattro anni – selezionati alla fine dei corsi liceali, i quali durante i due anni di studi conseguivano anche i gradi nelle facoltà di Lettere e Scienze dell'università imperiale. Gli studenti avevano impegni particolari ed erano obbligati a seguire corsi aggiuntivi: venivano seguiti da quattro “ripetitori”, scelti dal direttore tra gli allievi stessi della Normale, che quotidianamente ripetevano le lezioni universitarie e coordinavano delle conferenze, ossia una sorta di seminari. In virtù di questo tirocinio, i giovani si impegnavano ad insegnare, dopo il diploma, nelle scuole secondarie per almeno dieci anni<ref>{{Cita librocita|autore=Paola Carlucci|titolo=, ''La Scuola Normale Superiore. Percorsi delnel merito 1810-2010|annooriginale=2010|città=Pisa''|pp=. 17-20}}</ref>.
 
La Scuola Normale napoleonica ebbe una vita breve: unicamente l'accademico 1813-1814, durante il quale fu direttore il fisico [[Ranieri Gerbi]]. Il 6 aprile [[1814]] [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]] firmò l'atto di abdicazione: il rientro del granduca [[Ferdinando III di Toscana|Ferdinando III]] sul trono di Toscana coincide con la chiusura della Scuola, nonostante i vari tentativi per salvarla in nome della sua funzione.
Riga 40:
Per valutare la fattibilità del nuovo progetto, il granduca [[Leopoldo II di Lorena]] nominò una commissione, la quale conferì nuovamente alla Scuola la funzione di formare i professori delle scuole secondarie. Il 28 novembre 1846, un ''Motuproprio'' granducale istituì la Scuola Normale Toscana, chiamata anche Imperial Regia Scuola Normale, poiché correlata al sistema austriaco. Il 15 novembre 1847, si inaugurò la nuova sede nel [[palazzo della Carovana]].
 
La nuova Scuola fu definita "teorica e pratica", destinata a "formare i professori e i maestri delle scuole secondarie"<ref>{{Cita librocita|autore=Paola Carlucci|titolo=, ''La Scuola Normale Superiore. Percorsi delnel merito 1810-2010|annooriginale=|anno=2010|città=Pisa''|p=. 22}}</ref>; un convitto che metteva a disposizione posti a pagamento oltre a dieci posti gratuiti, con vantaggi riservati ai cavalieri dell'Ordine, ai quali si accedeva tramite un concorso, una volta compiuti i diciotto anni.
 
Il convitto era composto esclusivamente da studenti di Filosofia e Filologia, mentre erano aggregati alla Scuola gli studenti di Scienze fisiche o matematiche dell'Università, i quali erano comunque tenuti a seguire il corso di pedagogia e ad esercitarsi nell'insegnamento svolgendo tirocini nelle scuole;l'istituto era votato ad una forte connotazione professionale che, in seguito, venne abbandonata. Il corso di studi aveva una durata di tre anni.
Riga 51:
In Toscana il [[Governo provvisorio della Toscana|governo provvisorio (1859-1860)]] tentò di tutelare le tradizioni locali più meritevoli, come la Normale. Dopo un lungo dibattito – in Senato e sulla stampa – sull'opportunità di preservare tale istituzione così "unica e anomala", nel [[1862]] l'ente fu ufficialmente nominato Scuola Normale del Regno d'Italia.
 
Numerosi progetti di legge furono sottoposti alla Camera per istituire il modello pisano<ref>Per iniziativa, soprattutto, dell'allora ministro dell'istruzione, Francesco De Sanctis (P.{{cita|Paola Carlucci, ''La Scuola Normale Superiore. Percorsi delnel merito 1810-2010'',|pp. 31-32)}}</ref>, allargandolo ad altre università, o per riordinare e ampliare la Scuola Normale di Pisa. Tuttavia, il nuovo [[Regno d'Italia (1861-1946)|Stato unitario]], impegnato in provvedimenti finanziari e opere pubbliche ritenuti più urgenti, si limitò ad approvare, col decreto del 17 agosto 1862, alcune modifiche al regolamento della Scuola, affinché continuasse nel proprio ruolo di Scuola Normale italiana.
 
La "nuova" Normale fu introdotta nell'ordinamento giuridico nazionale dal regolamento [[Carlo Matteucci|Matteucci]] del 1862, il quale eliminò qualsiasi esercizio religioso e confessionale, in linea con l'orientamento laico della politica italiana. Con il decreto ministeriale nel 1863, gli anni di studio vennero portati a quattro e stabilita una nuova struttura organizzativa. A livello didattico il consiglio direttivo venne diviso nelle due sezioni Lettere e Filosofia e Fisico-matematica, formate da insegnanti preposti sotto la supervisione del direttore degli Studi.
Riga 58:
 
=== La riforma gentiliana ===
Nel 1927, a tre anni dall'entrata in vigore della [[Riforma Gentile]], fu approvato un nuovo regolamento della Scuola Normale che le tolse la propria funzione abilitante, mantenendo quella preparatoria all'insegnamento nelle scuole medie e agli esami che vi abilitano<ref>{{Cita librocita|autore=Paola Carlucci|titolo=, ''La Scuola Normale Superiore. Percorsi delnel merito 1810-2010|annooriginale=2010|città=Pisa''|p=. 56}}</ref> e di promuovere studi di perfezionamento, a cui possono accedere tutti i laureati sul piano nazionale.
 
La propaganda nazionalistica si diffuse anche all'interno dell'istituto pisano e il controllo del [[Storia del fascismo italiano|Regime]] divenne sempre più invadente, sfociando in un primo grave episodio di repressione che portò all'arresto, nel 1928, di tre normalisti per attività antifasciste. Per far fronte ai turbamenti causati dagli avvenimenti politici e alla decadenza della Scuola, che aveva sempre meno allievi, venne nominato quale commissario il filosofo [[Giovanni Gentile]]; normalista, figura di spicco del fascismo italiano, ideologo del regime e ministro dell'istruzione, divenuto poi direttore della stessa nel [[1928]].
Riga 142:
*Giorgio Batini, ''Album di Pisa'', Firenze, La Nazione, 1972.
*''Delio Cantimori (1904-1966). Libri, documenti e immagini dai fondi della Scuola Normale Superiore'', Daniele Menozzi e Francesco Torchiani (a cura di), Pisa, Edizioni della Normale, 2016. ISBN 978-88-7642-598-1
*{{cita libro|autore=Paola Carlucci, ''|titolo=La Scuola Normale Superiore. Percorsi delnel merito (1810-2010'',)|editore=Edizioni della Normale|città=Pisa|anno=2010|cid=Paola Carlucci, Edizioni''La dellaScuola Normale, 2010Superiore. Percorsi nel merito''|ISBN=978-88-7642-397-0}}
*{{cita libro|autore=Paola Carlucci|titolo=Un'altra università. La Scuola Normale Superiore dal crollo del fascismo al Sessantotto|editore=Edizioni della Normale|città=Pisa|anno=2013|cid=Paola Carlucci, ''Un'altra università''|ISBN=978-88-7642-446-5}}
*Giovanni Gentile, ''La Scuola Normale Superiore'', Pisa, Edizioni della Normale, 2015. ISBN 978-88-7642-542-4