Non chant per auzel ni per flor: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
Pirru (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
 
Si compone di sei ''[[Cobla|coblas]]'' di otto versi di [[Octosyllabe|octosyllabes]] e di una ''[[tornada]]'' di quattro.
 
La tradizione filologica accosta il componimento a ''[[Can vei la lauzeta mover]] di'' [[Bernart de Ventadorn]] e a ''D'Amors qui m'a tolu a moi'' del [[Troviero|''trouvère'']] [[Chrétien de Troyes]] nei termini di una ''[[tenso]]'' poetica attorno al tema del ''cantar d'amore''.
 
=== Cobla I: «''Non chant per auzel ni per flor»'' ===
Line 21 ⟶ 23:
On es midonz, qe·m ten gauzen<br>
Plus q'ieu eis non sai retraire.}}
Nel [[1958]], [[Aurelio Roncaglia]] propone la lettura di «Carestia» come un ''[[senhal]]'' per [[Chrétien de Troyes]]. Nella sua ''D'amors qui m'a tolu a moi'' , inChrétien riferimentoaffronta allala vicenda dell'avvelenamento di [[Tristano]] espostain daluna poetaforma franceseche nellahai canzonei tratti della risposta a Raimbaut. Tuttavia, sulla base delle riflessioni dello stesso Roncaglia e dell''D'amorsinverosimile quirelazione mtemporale tra le tre canzoni, Costanzo Di Girolamo ritiene che Carestia fosse più probabilmente Bernart de Ventadorn e dunque l'aapertura toludi aun moi''[[envoi]]'' per il poeta limosino.
 
== Bibliografia ==
 
* A. Roncaglia, ''Carestia'', in ''Cultura neolatina'' vol. 18 (1958) p. 121-138
* C. Di Girolamo, ''I trovatori'',Torino, Bollati Boringhieri, 1989
{{Portale|letteratura|medioevo}}