Satrianum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 53:
[[File:Sito archeologico Torre di Satriano in Tito.jpg|thumb|Sito Archeologico "Torre di Satriano" (2017)]]
Sul versante sud-occidentale della collina, è stato riscontrato nel 1987/1988, la presenza di un luogo di culto databile tra il IV e la fine del III secolo a.C. Gli scavi hanno messo in luce un tempietto a pianta quadrangolare. L'edificio presenta tracce di una sala da banchetto, un recinto per cerimonie di culto e un portico.
Dal 2006<ref>{{Cita|Sogliani 2011}}</ref> si svolgono, a cadenza annuale, gli scavi archeologici sul sito medievale di Satrianum<ref> {{Cita|Sogliani 2017}}</ref><ref>{{Cita|Osanna 2013}}</ref>. Le indagini hanno consentito di riportare in luce una cattedrale a tre navate di età normanna. Accanto alla cattedrale sono state recuperate le strutture pertinenti ad un [[episcopio]] composto da un ampio cortile centrale, una torre campanaria, una sala capitolare/refettorio e degli ambienti di servizio, tra cui un vano scala e una latrina. I reperti ceramici e numismatici<ref>{{Cita|Gargiulo 2018}}</ref>, lo scavo delle aree sepolcrali<ref>{{Cita|Sogliani 2018}}</ref><ref> {{Cita|Melia 2008}}</ref> e lo studio delle tecniche edilizie<ref>{{Cita|Ulizia 2011}}</ref> stanno consentendo di recuperare le principali fasi di frequentazione del sito, soprattutto relative all'età sveva (XIII secolo) e angioina (XIV secolo). Le principali strutture sono state restaurate ed ora sono fruibili e accessibili ai visitatori. Durante la visita, oltre agli ambienti dell'antico insediamento è possibile visitare la torre quadrata, all'interno della quale è stato allestito un museo multimediale dedicato alle scoperte e al patrimonio culturale del territorio. A Satriano ha sede il museo archeologico di Satriano antica.
 
== Leggenda ==