Duomo di Ivrea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Collegamenti esterni: Errore di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
→‎Opere di interesse artistico: Aggiunte informazioni
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 99:
 
La seconda tavola, conservata nella sala del capitolo attigua alla sacrestia, raffigura una ''Adorazione del Bambino con [[Santa Chiara]] e [[Monache clarisse|clarisse]]''; proviene dall'ex convento di Santa Chiara ad Ivrea, soppresso nel [[1802]]<ref>Il quadro passò in proprietà del Comune, fu poi donato al vescovo Luigi Moreno e alla morte di questi, nel [[1878]], fu destinato ad un altare della cattedrale, per giungere poi alla attuale collocazione. Vedasi la pagina DUE OPERE DI DEFENDENTE FERRARI al [http://www.ivreacattedrale.it/storia.php Sito Ivrea Cattedrale] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160306094549/http://ivreacattedrale.it/storia.php |data=6 marzo 2016 }} Sito consultato il 28-11-2009</ref>. La scena raffigurata vede la Madonna inginocchiata in preghiera, con il Bambino adagiato su un lembo del suo mantello; attorno ad essi si stringono San Giuseppe e un nugolo di angioletti. In piedi sulla destra sta Santa Chiara che regge nella destra un ostensorio gotico e introduce al sacro evento una [[badessa]] devotamente inginocchiata, mentre dietro loro si intravedono le consorelle del convento delle clarisse.
Uno stemma in basso a sinistra consente di risalire alla committente raffigurata nel quadro: si tratta della badessa Chiara Cagnis di [[Agliè]] della casata dei conti di [[Castellamonte]].
 
=== L'organo a canne ===
[[File:Duomo Interior Ivrea-4 (cropped).jpg|thumb|L'organo]]
L'[[Organo (strumento musicale)|organo]] della Cattedrale di Ivrea è un pregevole strumento ottocentesco di scuola lombarda, da annoverarsi tra i più importanti organi storici della regione. Fu costruito nel 1857 ad opera del celebre organaro bergamasco [[Felice Bossi]], in seguito ai lavori di ampliamento della chiesa e di traslocazione della facciata. Tra gli elementi di maggior pregio sono da segnalare il canneggio in metallo, interamente in stagno, e la presenza di un rarissimo registro di Principale 32' al I manuale, ancorché in tessitura reale dalla seconda ottava. Lo strumento è situato in [[controfacciata]], racchiuso da una cassa lignea riccamente decorata con fregi e dorature. Nel corso del tempo non sono state apportate modifiche sostanziali, eccezion fatta per l'intervento di [[Carlo Vegezzi-Bossi]] nel 1905, nell'ambito della cosiddetta [[Movimento Ceciliano|riforma ceciliana]] ''(vedi la nota in fondo alla scheda tecnica)''.
 
Caratteristiche tecniche:
* Numero di [[Canna (organo)|canne]]: 2785 (di cui 1797 per il I manuale, 808 per il II manuale e 180 per il Pedale).
* Prospetto di facciata: costituito da 43 canne in metallo, disposte in 3 [[campate]].
* [[Consolle (organo)|Consolle]]: l'organo è dotato di consolle a finestra, con 2 manuali di 61 tasti (estensione Do1-Do6) e pedaliera piana parallela di 27 tasti (estensione Do1-Re3).
* [[Registro (organo)|Registri]]: azionabili mediante manette a spostamento laterale con incastro; è presente la divisione bassi/soprani tra le note Si2-Do3.
* [[Sistema di trasmissione (organo)|Trasmissione]]: meccanica (di tasto e di registro).
* [[Manticeria]] e [[Somiere|somieri]]: si contano in tutto 9 mantici e 16 somieri.
*Disposizione fonica:
:'''Tavola di registrazione di destra (I manuale e Pedale)'''
:{| class="wikitable"
|-
| Unda maris || Principale 32' bassi
|-
| Bordone 8' bassi || Principale 32' soprani
|-
| Bordone 8' soprani || Principale 16' bassi
|-
| Cornetto a 3 canne || Principale 16' soprani
|-
| Trombe 16' soprani || Principale 8' bassi
|-
| Corno inglese || Principale 8' soprani
|-
| Fagotto bassi || Principale 8' bassi
|-
| Trombe 8' soprani || Principale 8' soprani
|-
| Cornamusa || Ottava bassi
|-
| Violone bassi || Ottava soprani
|-
| Violino soprani || Duodecima
|-
| Flauto traversiere soprani || Decima quinta
|-
| Corno dolce soprani || Decima nona
|-
| Flauto bassi || Vigesima seconda
|-
| Flauto 8<sup>va</sup> soprani || Ripieno ''(10 file)''
|-
| Flauto in quinta || Ripieno 8 file ''(pedale)''
|-
| Bombarde pedale || Contrabassi 16'
|-
| Contrabassi 16' || Bassi di armonia
|-
| || Contrabassi di rinforzo
|}
:'''Tavola di registrazione di sinistra (II manuale)'''
:{| class="wikitable"
|-
| Principale 8' bassi || Arpone bassi
|-
| Principale 8' soprani || Oboe 8' soprani
|-
| Ottava bassi || Violoncello bassi
|-
| Ottava soprani || Violoncello soprani
|-
| Decima quinta || Violino soprani
|-
| Decima nona || Flauto traverso
|-
| Vigesima seconda || Flautino soprani
|-
| Vigesima sesta e nona || Voce umana
|-
| Cornetto a 3 canne ||
|}
 
== L'organo a canne ==
[[File:Duomo Interior Ivrea-4 (cropped).jpg|thumb|L'organo]]
L'[[Organo (strumento musicale)|organo]] della Cattedrale di Ivrea è un pregevole strumento ottocentesco di scuola lombarda, da annoverarsi tra i più importanti organi storici della regione. Fu costruito nel 1857 ad opera del celebre organaro bergamasco [[Felice Bossi]], in seguito ai lavori di ampliamento della chiesa e di traslocazione della facciata. Tra gli elementi di maggior pregio sono da segnalare il canneggio in metallo, interamente in stagno, e la presenza di un rarissimo registro di Principale 32' al I manuale, ancorché in tessitura reale dalla seconda ottava. Lo strumento è situato in [[controfacciata]], racchiuso da una cassa lignea riccamente decorata con fregi e dorature. Nel corso del tempo non sono state apportate modifiche sostanziali, eccezion fatta per l'intervento di [[Carlo Vegezzi-Bossi]] nel 1905, nell'ambito della cosiddetta [[Movimento Ceciliano|riforma ceciliana]] ''(vedi la nota in fondo alla scheda tecnica)''.