258 265
contributi
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
(Revisione) |
||
Il titolo di '''Primate di Sardegna e Corsica''' è un titolo ecclesiastico onorifico attribuito in origine all’[[Arcidiocesi di Cagliari|
L’arcivescovo di Cagliari, oltre ad attribuirsi il titolo di [[Primate (ecclesiastico)|
== Storia ==
Già nel 484 la sede vescovile di Cagliari è elevata al rango metropolitano e il primo vescovo a potersi fregiare del titolo di arcivescovo fu Lucifero II.
Il titolo primaziale di [[Sardegna]] compare per la prima volta nella corrispondenza tra
Dopo che la [[Repubblica di Pisa]] aveva esteso i propri interessi economico-politici su gran parte dell’isola di Sardegna, nel 1138
Nel 1297
Nel 1324 i pisani vennero sconfitti ed espulsi dall’isola. Sin dal 1409 gli arcivescovi cagliaritani ripresero ad attribuirsi il privilegio di
Quando l’arcivescovo di Cagliari Francisco Pérez nel 1574 pretese di trasformare il titolo primaziale da onorifico a giuridico iniziò una lunga controversia tra le sedi arcivescovili di Cagliari e Sassari che durò quasi un secolo.
Nel 1588 l’arcivescovo di Sassari Alfonso de Lorca si appellò al pontefice [[Papa Sisto V|Sisto V]], ma la faccenda venne presa in esame solo nel 1606. Nel medesimo periodo nella contesa intervennero anche il sovrano [[Filippo III di Spagna|Filippo III]] - che tramite il [[Lista dei viceré di Sardegna|viceré]] si schierò a favore della sede arcivescovile di Cagliari - e l’arcivescovo di Pisa, il quale, timoroso di perdere i diritti della propria sede sul titolo primaziale, reclamò il titolo. Quando l’arcivescovo di Sassari Gavino Manca de Cedrelles rinvenne nella propria diocesi le reliquie dei santi Gavino, Proto e Gianuario nel 1614, l’arcivescovo di Cagliari [[Francisco Desquivel|Francisco d'Esquivel]], avviò un’imponente campagna di scavi archeologici nella propria diocesi nelle aree in cui la pietà popolare venerava i primi martiri. La quantità e la rinomanza delle presunte reliquie ritrovate avrebbero, infatti, legittimato la supremazia dell’arcidiocesi cagliaritana o turritana sulla Sardegna tutta, autorizzando il proprio arcivescovo ad utilizzare il titolo primaziale.
Questa particolare gara venne vinta dall’arcidiocesi cagliaritana dove si rinvenne una quantità spropositata di reliquie in buona parte discutibili (al contrario della prudenza utilizzata negli scavi turritani dove si tentò uno scavo quasi 'scientifico' che portò al rinvenimento di meno reliquie, ma con più attendibilità di santità). Gli arcivescovi turritani tuttavia continuarono a impiegare fino ai giorni nostri il titolo primaziale, ma anche in questa
Per contenere le reliquie dei santi, l’arcivescovo di Cagliari [[Francisco Desquivel|d'Esquivel]]
Le reliquie turritane furono invece divise tra l'imponente [[basilica di San Gavino]] di Torres (dove fu eretta un'elegante cripta che scende nel cuore sotterraneo dell'enorme edificio romanico) e il [[duomo di Sassari]].
==Voci correlate==
* [[Arcidiocesi di Pisa]]
* [[Primate (ecclesiastico)]]
{{portale|cattolicesimo|diocesi}}
|