Medaglia commemorativa delle campagne di Libia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 40:
}}, in G. U. serie generale n. 20 del 26 gennaio 2011, supplemento ordinario n. 18, in vigore dal 10 febbraio 2011.</ref>.
 
== StoriaCriteri edi insegneassegnazione ==
La medaglia venne istituita con l'intento di ricompensare i militari del Regio Esercito, le truppe coloniali ed il personale civile e militare della Regia Marina da guerra italiana che avesse partecipato alle campagne belliche in [[Libia]] o nei territori dipendenti dall'[[Impero Ottomano]], dopo la sconfitta di questo nella [[Guerra italo-turca]] scoppiata nel [[1911]] e conclusasi nel [[1912]].
 
== Insegne ==
===Medaglia===
La medaglia era costituita da un disco d'argento di 32&nbsp;mm di diametro recante:
;sul diritto: il volto di Vittorio Emanuele III rivolto verso destra, attorno la legenda: "VITTORIO . EMANUELE . III. RE . D' . ITALIA" e sotto il collo la firma dell'incisore [[Luigi Giorgi (incisore)|Luigi Giorgi]];
Line 48 ⟶ 50:
 
La medaglia venne coniata dalla zecca di Roma, ma anche altre ditte ne realizzarono privatamente degli esemplari, alcuni in bronzo argentato.
===Nastro===
 
Il nastro era composto sei strisce blu alternate a cinque strisce rosso scuro.
===Barrette===
 
Le fascette bronzee da applicare sul nastro riportavano gli anni di campagna in cui si era prestato servizio. Le barrette erano consentite per gli anni: "1912", "1912-13", "1913", "Fezzan/913", "1913-14", "Fezzan/913-914", "1914", "Fezzan/914", "1914-15", "1915", "Tripolitania/1915", "1915-16", "1916", "1916-17", "1917", "1917-18", "1918", "1918-19", "1919", "1919-20", "1920", "1920-21", "1921", "1922", "1923", "1924", "1925", "1926", "1927", "Tripolitania 1927-1928", "1928", "1929", "Tripolitania 1929-1930", "1930", "1931" {{Senza fonte}}.