Atena: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Un titolo
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullate le modifiche di 95.250.100.64 (discussione), riportata alla versione precedente di Lorenzo Ceccoli
Etichetta: Rollback
Riga 21:
[[Minerva]], dea della [[religione romana]], veniva associata dai greci ad Atena.
 
== Etimologia e origini del nome della dea ==
<gallery widths="150px" heights="200px" perrow="4" caption="Atena, dea della sapienza, delle arti e della guerra">
File:Athena Varvakeion - MANA - Fidias.jpg|''Athena Varvakeion'', copia romana dell'''[[Atena Parthenos]]'' di [[Fidia]], [[Museo archeologico nazionale di Atene]].
File:Athena Parthenos LeQuire.jpg|Copia moderna in scala 1:1 e policroma della colossale ''[[Atena Parthenos]]'' [[crisoelefantina]] di [[Fidia]], [[Nashville]].
File:Athena Parthenos Altemps Inv8622.jpg|Statua marmorea di Antioco (copia del [[I secolo a.C.]] dall'originale di [[Fidia]] del [[V secolo a.C.]] che era posta sull'Acropoli).
File:Athena Giustiniani.jpg|L'''[[Atena Giustiniani]]'', copia romana di una statua greca di Pallade Atena – [[Musei Vaticani]].
</gallery>
È possibile che il nome 'Athena' sia di origine [[Lidia]]<ref>G. Neumann (manca il nome dell'articolo) in "Kadmos" n.6 (1967)</ref>. Potrebbe trattarsi di una parola composta, derivata in parte dal [[Lingua tirrena|tirreno]] ''ati'', che significa "madre", e in parte dal nome della Dea [[Hurriti|hurrita]] [[Hannahannah]] che spesso è abbreviato in ''Ana''. Sembrerebbe fare la sua comparsa in una singola iscrizione in [[Dialetto miceneo|lingua micenea]] nelle tavolette in scrittura [[Lineare B]]. In un testo facente parte del gruppo delle "Tavolette della stanza del carro" rinvenute a [[Cnosso]], la più antica testimonianza di scrittura lineare B, si trova "A-ta-na-po-ti-ni-ja", "/Athana potniya/"<ref>Kn V 52 (testo 208 in Ventris e Chadwick).</ref>. Sebbene questa frase venga spesso tradotta come "Padrona Atena", letteralmente significa "la potnia di At(h)ana", che probabilmente vuol dire "La signora di Atene"<ref>Palaima, p. 444.</ref>: non è comunque possibile stabilire con certezza se vi sia una connessione con la città di Atene<ref>Burkert, p. 44.</ref>. Si è rinvenuta anche la forma "A-ta-no-dju-wa-ja", "/Athana diwya/", la cui parte finale è la scomposizione in sillabe in Lineare B di quella che [[Lingua greca|in greco]] è conosciuta come ''Diwia'' (in miceneo ''di-u-ja'' o ''di-wi-ja''), ovvero "divina"- Atena, attributo della Dea della tessitura e delle arti.