3 185 531
contributi
m (Bot: rimuovo grassetti deprecati (ref)) |
|||
== Cenni storici ==
In epoca romana non erano noti né sali o altri composti del potassio, né il potassio elementare, cioè separato da altre sostanze. Infatti ''kalium'', il nome latino dell'elemento, è un termine di derivazione neo-latina, preso in prestito dall'arabo "alcale" e poi modificato nella parola in italiano volgare. Il termine alcale, spesso usato ancora oggi, nella sua lingua originale deriva da
Il nome potassio deriva dalla parola "potassa", che si riferisce al metodo con cui è stato ottenuto il cloruro di potassio KCl: lisciviazione di cenere di legna bruciata o di foglie di alberi bruciate e successiva evaporazione della soluzione in una pentola. La potassa è principalmente una miscela di sali di potassio perché le piante hanno un contenuto di sodio relativamente basso o anche nullo, e il resto del contenuto minerale principale di una pianta è costituito da sali di calcio dalla solubilità in acqua piuttosto bassa. Sebbene la potassa sia stata largamente utilizzata anche nell'antichità, non si è mai capito che potesse contenere sostanze fondamentalmente diverse dai sali di sodio di cui è in parte composta. Dunque per la maggior parte della sua storia il potassio è rimasto un elemento sconosciuto.
|