Cooper T43: differenze tra le versioni
nessun oggetto della modifica
(→Note) |
Nessun oggetto della modifica |
||
}}
La '''Cooper T43''' è una [[monoposto]] di [[Formula 1]] realizzata dalla scuderia britannica [[Cooper Car Company|Cooper]] per partecipare al [[Campionato mondiale di Formula 1 1957]] e utilizzata da scuderie private per 4 stagioni fino al 1960. Vinse il [[Gran Premio di Monaco 1958|Gran Premio d'Argentina del 1958]] guidata da [[Stirling Moss]]. La cooper T43 Climax, è considerata la prima vettura ad aver introdotto il motore posteriore nel campionato di F1. L'innovativa soluzione è derivata dall'esperienza del costruttore nel campionato di formula 3, dove le vetture Cooper venivano equipaggiate con motori 500cc di derivazione motociclistica e che per soluzioni economiche e tecniche, vista la trasmissione a catena, venivano posti nel retro della vettura. La cooper T43 motorizzata Climax con motore posteriore debuttò il 19 maggio 1957 nel gp di Montecarlo
== Note ==
|