3 379 460
contributi
m (Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS) |
m (Bot: conversione template Commonscat e modifiche minori) |
||
La Mujer Muerta si estende da ovest-sudovest a est-nordest per una lunghezza di 11 km e nella linea di colmo contiene monti che superano i 2100 metri di altezza. La cima più alta è [[La Pinareja]], con 2197 metri, ma ve ne sono altri oltre i 2000 come il Montón de Trigo (2161 m), la Peña del Oso (2196 m), il Pico de Pasapán (2005 m) e il Cerro Carmocho (1933 m). Nella sua metà occidentale questa catena è anche nota come ''Sierra del Quintanar''.
L'immagine della donna morta inizia da La Pinareja, che è la cima che forma la testa della Mujer Muerta, seguendo il profilo delle vette si giunge al petto, sul quale sono congiunte le sue mani, la
Sul versante sudest della La Mujer Muerta c'è la valle del río Moros, una zona ricoperta di fitti boschi di [[Pinus sylvestris|pino silvestre]]. Questo tipo di boschi inoltre si trova sul versante orientale della catena, che sta dentro la [[valle di Valsaín]]. A un'altitudine superiore ai 1900 abbondano i pendii rocciosi e i prati alpini cosparsi di cespugli bassi di alta montagna. I dirupi che si estendono sui versanti di queste montagne sono i più estesi della [[sierra de Guadarrama]].
== Altri progetti ==
{{
== Collegamenti esterni ==
* {{es}} [https://web.archive.org/web/20120124154020/http://www.azcola.arrakis.es/excur7.html Descripción de la ruta de La Mujer Muerta]
|