2 959 428
contributi
m (+ wl) |
m (nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 e modifiche minori) |
||
{{F|elettronica|marzo 2013|Nessuna fonte}}
[[
Il '''display a sette segmenti''' è un dispositivo [[elettronica|elettronico]] in grado di visualizzare le 10 cifre numeriche, e in alcuni casi alcune lettere alfabetiche e simboli grafici, attraverso l'accensione di combinazioni di sette segmenti luminosi. I [[display]] a sette segmenti sono molto utilizzati in alcuni [[Orologio|orologi]], in strumenti di misura, nei sistemi di prenotazione usati negli uffici pubblici e in molti altri apparecchi
=== Display a LED ===
[[
Nei display a sette segmenti costituiti da [[LED]], questi sono posizionati sotto segmenti di plastica traslucida, disposti a formare una figura simile ad un 8. Un opportuno circuito elettronico formato da un dispositivo [[circuito integrato|integrato]] con funzione di decodifica BCD, ([[binary-coded decimal]]) a "7 segmenti", permette il pilotaggio, ovvero l'accensione di questi LED in modo da fare apparire simboli riconoscibili come caratteri numerici. Oltre ai numeri possono essere chiaramente visualizzate alcune lettere alfabetiche (A, C, E, F, H, J, L, P, U, b, c, d, e, g, h, i, o, r, t, u), mentre altri caratteri come I, O, S, avendo una forma facilmente confondibile con altri simboli, non sono mai visualizzabili. Utilizzando le lettere da A ad F è possibile visualizzare tutte le cifre del sistema [[Base 16|esadecimale]]. Nel [[package (elettronica)|package]] del display possono essere inoltre posizionati uno o due LED con la funzione di punto decimale, posizionati a sinistra o a destra del gruppo di segmenti.
Questo tipo di display viene prodotto in due versioni, che differiscono solo dal verso di polarizzazione dei LED: a [[catodo]] comune e ad [[anodo]] comune, nella prima, tutti i catodi dei LED sono collegati ad un pin, il quale deve essere collegato al potenziale di riferimento del circuito, i LED vengono accesi se il loro anodo viene collegato all'1 logico (tensione); nella seconda, al pin comune sono riuniti tutti gli anodi, e questo va collegato all'1 logico (tensione), pertanto i LED si accendono se il loro catodo viene collegato allo 0 logico (riferimento). I circuiti di decodifica sono i più vari, uno comunque è stato ampiamente usato per decenni nelle versioni [[transistor-transistor logic|TTL]], LS (a basso consumo) e [[CMOS]], si tratta del dispositivo a 16 pin siglato 7447 e 7448, il primo adatto per display ad anodo comune, il secondo per quelli a catodo comune, entrambi dispongono di un pin, che se messo a zero logico, spegne
==Voci correlate==
== Altri progetti ==
{{interprogetto
{{Tecnologie di visualizzazione}}
|