Tomaso Albinoni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Zanzalo (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 20:
== Biografia ==
 
Tomaso Albinoni nacque da una ricca famiglia veneziana di mercanti di carta originaria di [[Castione della Presolana]]. Albinoni amava definirsi ''Musico di [[violino]], dilettante Veneto''.
 
Studiò [[violino]] e [[canto]], e già in età precoce divenne un bravo cantante e soprattutto un valente violinista. Probabilmente ebbe come maestro [[Giovanni Legrenzi]]. Diversamente da autori del suo tempo, Albinoni coltivò l'arte della composizione musicale soltanto per diletto e non per esigenze di affermazione professionale, mantenendosi quasi sempre su atteggiamenti di forte indipendenza personale, e si rifiutava costantemente di avere mecenati al suo seguito. Mecenati che nel suo tempo potevano avere più referenti: la [[Chiesa cattolica|Chiesa]] nei molti ruoli che essa offriva, le [[corte (storia)|corti]] della [[nobiltà]] o le famiglie reali. Forse per sua scelta non si iscrisse mai alla corporazione veneziana degli strumentisti professionisti (l'Arte dei Sonatori) privandosi così di esibirsi in pubblico, cosa che non amava, e di ottenere dei guadagni; si orientò quindi verso la composizione.
Riga 229:
|''[[Candalide]]''||Bartolomeo Vitturi||1734||Venezia||musica perduta
|-
|''[[Artamene]]''||Bartolomeo Vitturi||1741||Venezia, [[Teatro Sant'Angelo]]||musica perduta
|}
 
Riga 253:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Tomaso Albinoni}}
 
== Collegamenti esterni ==