Johann Zoffany: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Atarubot (discussione | contributi)
template cita "xxxx"; formattazione isbn
Riga 21:
Johan Zoffany nacque il 13 marzo 1733 a [[Francoforte sul Meno]] in una famiglia di origini boeme. Dopo essersi formato inizialmente come sculture in una bottega di Ellwangen (forse quella di Melchior Paulus), si accostò agli studi artistici a [[Ratisbona|Regensburg]], dove venne introdotto all'esercizio della pittura da [[Martin Speer]]. Nel 1750 si recò a Roma, dove studiò con [[Agostino Masucci]]. Nel 1760 si trasferì in [[Inghilterra]], dove sarebbe rimasto per il resto della sua vita: dopo un iniziale periodo durante il quale lavorò per conto dell'orologiaio Stephen Rimbault, Zoffany si attrasse la benevolenza della famiglia reale, della quale godette la protezione.
 
Cofondatore della Royal Academy nel 1768, Zoffany iniziò gradualmente a godere di una grande popolarità, soprattutto da quando si accostò alla pittura di soggetto teatrale: furono molti gli attori che si fecero ritrarre dal suo pennello, il più significativo dei quali era certamente [[David Garrick]], una delle figure più influenti del mondo teatrale inglese settecentesco. A consolidare la popolarità di Zoffany fu anche la sua maestria in quelli che erano definiti ''theatrical conversation pieces'': si trattava di un sottogenere dei «quadri di conversazione», opere pittoriche dove erano raffigurati gruppi di persone in atteggiamenti familiari o in conversazione.<ref>{{cita libro|titolo=The Languages of Performance in British Romanticism|p=287|anno=2008|autore=Lilla Maria Crisafulli, Cecilia Pietropoli|editore=Peter Lang|ISBN=30391109773-03911-097-7}}</ref>
 
Nella tarda maturità artistica, Zoffany si dedicò specialmente ad eseguire enormi dipinti dove erano raffigurati grandi gruppi di persone collocati in stanze gremite di dipinti noti al suo pubblico contemporaneo. I dipinti più significativi in tal senso sono ''[[La biblioteca di Charles Townley al n. 7 di Park Street a Westminster]]'', in cui è raffigurato l'intero materiale statuario che Charles Townley aveva raccolto nella sua biblioteca, e ''[[Tribuna degli Uffizi (Zoffany)|La tribuna degli Uffizi]]'', dove è ritratta una sala della galleria degli Uffizi colma di dipinti rinascimentali, quali la ''[[Madonna del Cardellino]]'' di [[Raffaello Sanzio|Raffaello]] e la ''[[Venere di Urbino]]'' di [[Tiziano Vecellio|Tiziano]].