Superficie di Boy: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corretto: "un asse"
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 1:
{{S|geometria}}
[[ImmagineFile:Boyle surface7.JPG|thumb]]
La '''superficie di Boy''' è un'immersione del [[piano proiettivo reale]] in uno spazio tridimensionale. È una [[varietà (geometria)|varietà]] [[Orientazione#Orientabilità|non orientabile]] scoperta nel [[1901]] da [[Werner Boy]]. Al [[1981]] risale il primo studio analitico della superficie di Boy con {{chiarire|metodo semiempirico}}. La superficie Boy è discussa (ed illustrata) nel ''Le Topologicon'' <ref>[http://www.savoir-sans-frontieres.com/JPP/telechargeables/Italien/il_topologicon.htm Jean-Pierre Petit, ''Le Topologicon'']</ref> di Jean-Pierre Petit.
 
La superficie di Boy può essere ottenuta come [[trasformazione geometrica]] tridimensionale e [[trasformazione ciclica|ciclica]] di una [[sfera]], senza formazione di una [[singolarità]], {{chiarire|la prima di questo genere}}. Tale trasformazione consiste nel {{chiarire|rovesciare la superficie di tale sfera}}, mentre questa si muove lungo una traiettoria [[elica|elicoidale]] chiusa. Un altro modo più semplice è l'unione di ogni punto della sfera con il suo [[Punti antipodali (matematica)|antipodale]], cioè con il punto che occupa la posizione diametralmente opposta nella sfera. Da questa costruzione si vede che tale superficie è composta da una faccia, uno spigolo e un vertice, ed ha quindi [[caratteristica di Eulero]] uguale a <math>1</math>.
Riga 33:
:<math> P(w) = P\left(-{1 \over \overline{w}} \right). </math>
 
Ciò illustra la condizione sul parametro in cui <math>|w| \le 1 </math>: se <math>|w| < 1,</math> allora <math> \left| - {1 \over \overline{w}} \right| > 1 .</math> in cui <math>\overline{w}</math> è il complesso coniugato di <math>w</math>. Le cose si fanno leggermente più complicate se <math>|w| = 1.</math> In questo caso, abbiamo <math> - {1 \over \overline{w}} =-w .</math> Ciò significa che per <math>|w| = 1, </math> il punto della superficie di Boy è ottenuto da due valori del parametro: <math>P(w)=P(-w).</math> In altre parole, la superficie di Boy è stata parametrizzata a partire da una disco tale che sono equivalenti tra loro una coppia di punti diametralmente opposti e situati sul perimetro del disco. Ciò mostra che la superficie di Boy è un'immagine del piano proiettivo reale <math>\mathbb{P}^2(\R)</math> tramite una [[funzione liscia]], vale a dire una immersione del piano proiettivo reale dentro lo [[spazio euclideo]].
 
== Voci correlate ==
Riga 41:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Interprogetto|commons=Boy's surface}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|http://www.jp-petit.org/science/maths_f/CrossCap_Boy/italiano/Crosscap_Boy4_it.htm|Come trasformare una superficie Cross Cap in una superficie di Boy passando per la superficie romana di Steiner.}}