Principio di esclusione di Pauli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
PMajer (discussione | contributi)
→‎Conseguenze nell'astronomia: tipologia="studio/raccolta ragionata di tipi"; usato impropriamente in luogo di "tipo".
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: punto fermo alla fine delle note che contengono solo T:Cita
Riga 31:
=== Il principio di Pauli e gli elettroni ===
 
Il principio di esclusione di Pauli gioca un ruolo essenziale in un grande numero di fenomeni fisici. Uno dei più importanti, e quello per cui fu originariamente formulato, riguarda la struttura della nube elettronica degli atomi. Un'entità molecolare elettricamente neutra (cioè l'atomo) contiene un numero di elettroni pari a quello dei protoni del [[Nucleo atomico|nucleo]]. Siccome gli elettroni sono fermioni, il principio di esclusione proibisce loro di occupare lo stesso stato quantico.<ref>{{Cita|Silvestroni|p. 11}}.</ref>
 
Ad esempio, si consideri un atomo di [[elio (elemento)|elio]] neutro, che ha due elettroni associati. Entrambi gli elettroni possono occupare l'orbitale con il livello di energia più basso (''1s'') acquisendo spin opposti.<ref>{{en}} [http://goldbook.iupac.org/PT07089.html IUPAC Gold Book, "Pauli exclusion principle"]</ref> Ciò non viola il principio di esclusione, poiché lo spin fa parte dello stato quantico dell'elettrone, e quindi i due elettroni occupano stati quantici differenti. Comunque, lo spin può assumere solo due valori differenti.