Everest: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: punto fermo alla fine delle note che contengono solo T:Cita
Riga 22:
 
=== Conformazione ===
L'Everest ha la forma di una [[piramide]], con tre pareti (nord, est e sud-ovest) e tre creste (nord-est, sud-est e ovest). La linea di confine tra [[Cina]] e [[Nepal]] passa lungo le creste ovest e sud-est, quindi solo la parete sud-ovest è nepalese.<ref>{{cita web|url=https://www.britannica.com/EBchecked/topic/197160/Mount-Everest|titolo=Mount Everest|lingua=en|editore=britannica.com|accesso=10 marzo 2013}}</ref><ref>{{Cita|Reynolds|pp. 218-219|eatg}}.</ref>
 
Le tre pareti sono:
Riga 78:
 
=== Prima ascensione femminile ===
La prima ascensione femminile fu compiuta il 16 maggio 1975 dalla giapponese [[Junko Tabei]]. La seconda ascensione fu compiuta dalla tibetana Phantog, e la terza e prima europea dalla polacca [[Wanda Rutkiewicz]] nel 1978.<ref>{{Cita|Scandellari|pp. 34-36|a250sc}}.</ref>
 
La prima donna italiana a salire l'Everest è stata la campionessa italiana di [[sci di fondo]] [[Manuela Di Centa]], che ha raggiunto la cima il 23 maggio 2003.<ref>{{cita web|url=http://www.planetmountain.com/News/shownews4.lasso?l=1&keyid=34284|titolo=Everest: top per Manuela Di Centa!|editore=planetmountain.com|data=23 maggio 2003|accesso=8 marzo 2013}}</ref>
Riga 90:
All'inizio procedettero molto spediti, in soli undici giorni costruirono tre campi: il 5 gennaio il campo 1 a {{TA|6 050 m,}} il 9 gennaio il campo 2 a {{TA|6 500 m}} e il 15 gennaio il campo 3 a {{TA|7 150 m,}} sulla parete del Lhotse. A questo punto si trovarono di fronte a {{TA|850 m}} di parete particolarmente ghiacciata che li separava dal Colle Sud e il meteo peggiorò con la presenza di forti venti. Ci volle quasi un mese di tentativi per superare questa zona e solo l'11 febbraio Fiut, Holnicki e Wielicki riuscirono a raggiungere il Colle Sud. Qui i soli Fiut e Wielicki bivaccarono per una notte, utilizzando bombole di ossigeno e con una temperatura esterna di {{M|−40||°C}}. Il giorno successivo rientrarono ai campi inferiori e diedero loro il cambio lo stesso capo spedizione Zawada e Szafirski, che montarono la tenda del Campo 4 al Colle Sud. Prepararono quindi materiale e bombole d'ossigeno per i successivi tentativi e rientrarono anch'essi ai campi più bassi.
 
Il 16 febbraio, a un solo giorno dallo scadere dei permessi per la spedizione invernale, Wielicki e Cichy partirono per un ultimo tentativo. La sera raggiunsero il campo 4 al Colle Sud e passarono la notte in tenda con una temperatura esterna di {{M|−42||°C}}. Il 17 febbraio partirono alle 6:30 di mattina con una bombola di ossigeno a testa e raggiunsero infine la vetta dell'Everest alle 14:25. La discesa si concluse con il loro rientro al campo base il 19 febbraio.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Andrzej Zawada|rivista=Alpine Journal|anno=1984|titolo=Mount Everest The First Winter Ascent|url=http://www.alpinejournal.org.uk/Contents/Contents_1984_files/AJ%201984%2050-59%20Zawada%20Everest.pdf|lingua=inglese|accesso=12 marzo 2013}}</ref><ref>{{Cita|Scandellari|p. 211|a250sc}}.</ref>
 
=== Prima ascensione italiana ===
Riga 96:
La prima ascensione italiana fu compiuta nel 1973. La spedizione fu guidata e voluta dall'esploratore, alpinista e mecenate [[Guido Monzino]], che commentò:<ref>{{Treccani|guido-monzino_(Dizionario-Biografico)|Guido Monzino}}</ref> {{Citazione|l'intento è quello di portare il tricolore sulla più alta montagna del mondo, per concorrere sul piano internazionale ad un'affermazione di prestigio per la patria.}}
 
Si trattava di una spedizione imponente: era composta da 55 militari e 8 civili, utilizzava 110 tonnellate di materiale, trasferito con tre [[Lockheed C-130 Hercules|C-130]], e durò tre mesi. Furono impiegati sei campi, di cui l'ultimo a {{TA|8 400 m.}} Il 5 maggio raggiunsero la vetta due italiani, Mirko Minuzzo, [[sergente]] degli [[Alpini]], e Rinaldo Carrel, [[guida alpina]], con due portatori sherpa, Lhakpa Tenzing e Sambu Tamang. Il 7 maggio la cima fu raggiunta nuovamente da tre italiani, Fabrizio Innamorati, [[capitano]] del battaglione Carabinieri Paracadutisti, Claudio Benedetti, [[sergente maggiore]] degli Alpini, e Virginio Epis, [[maresciallo]] degli Alpini, con il portatore Sonam Gyaltzen.<ref>{{cita|AA. VV. La montagna|p. 60|lm4}}.</ref><ref>{{cita libro|autore=Mario Fantin|titolo=Tricolore sulle più alte vette|editore=[[Club Alpino Italiano]]|anno=1975|pp=68-70|capitolo=Everest}}</ref>
 
Nella spedizione furono anche utilizzati tre elicotteri per portare gli alpinisti al campo base, recuperarli in caso di difficoltà, e trasportare il materiale lungo la seraccata del [[ghiacciaio Khumbu]], dal campo base al campo 2, a {{TA|6 500 m,}} fatto che suscitò diverse polemiche. Si trattava di elicotteri del modello [[Bell UH-1 Iroquois|Agusta-Bell AB-205A-1]], nominati ''Italia 1'', ''Italia 2'' e ''Italia 3''. L'atterraggio del 1º aprile 1973 a {{TA|6 500 m}} di ''Italia 1'', pilotato dal capitano Paolo Landucci di Viterbo e Nicola Paludi, sergente maggiore del [[Centro addestramento alpino]] di [[Aosta]], costituì un record mondiale. Lo stesso elicottero ''Italia 1'' si schiantò il 18 aprile poco sotto il campo 2, per delle difficili condizioni meteorologiche, e l'equipaggio rimase fortunosamente solo lievemente ferito. I resti dell'elicottero sono rimasti in loco per 36 anni fino al 2009, quando sono stati rimossi dalla spedizione ''Eco Everest Expedition''.<ref>{{cita web|url=http://www.montagna.tv/cms/?p=10403|titolo=Everest: rimosso l'elicottero italiano schiantato a 6100 metri|editore=montagna.tv|data=4 giugno 2009|accesso=13 marzo 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.montagna.tv/cms/?p=26357|titolo=Everest 1973: gli elicotteri di Monzino|editore=montagna.tv|data=4 giugno 2009|accesso=13 marzo 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.everestnews.com/everestnews2/everest19973u09092005.htm|titolo=Everest 1973 Expedition and the Everest Helicopter!|lingua=en|editore=everestnews.com|accesso=13 marzo 2013}}</ref>
Riga 102:
=== Altre prime ascensioni ===
[[File:Reinhold Messner in Koeln 2009.jpg|thumb|upright=0.7|[[Reinhold Messner]] ha compiuto la prima salita senza ossigeno, con [[Peter Habeler]], e la prima solitaria]]
L'8 maggio 1978 [[Reinhold Messner]] e [[Peter Habeler]] compirono la prima salita senza l'ausilio di ossigeno supplementare. Facevano parte di una spedizione austriaca guidata da Wolfgang Nairz. Si trattava della quattordicesima salita dell'Everest. Sei alpinisti della spedizione raggiunsero la cima, tra questi [[Reinhard Karl]] fu il primo tedesco in vetta all'Everest.<ref>{{Cita|Messner, Sopravvissuto|pp. 73-76|sm14o}}.</ref>
 
Tra il 18 e il 20 agosto 1980 lo stesso Messner compì la prima solitaria dell'Everest, per il versante nord, sempre senza ossigeno. Durante la salita aprì inoltre una variante che collega la cresta nord al ''couloir Norton''.<ref name="sm14o7679">{{Cita|Messner, Sopravvissuto|pp. 76-79|sm14o}}.</ref>
 
Il 27 maggio 1998 [[Tom Whittaker (alpinista)|Tom Whittaker]] è stato il primo alpinista disabile a raggiungere la cima.<ref>{{cita web|url=http://classic.mountainzone.com/features/whittaker/|titolo=Tom Whittaker & Everest: A Disabled Climber Reflects|lingua=en|editore=mountainzone.com|autore=Mark Moran|accesso=9 marzo 2013}}</ref>