Trattato di Parigi (1814): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dexter High (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Dexter High (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 6:
 
Esso infatti stabiliva (art. II) che «Il Regno di Francia conservava l'integrità dei suoi confini, quali questi erano al 1º gennaio 1792», pur garantendo la sovranità sulla parte occidentale della [[Savoia (regione storica)|Savoia]] ([[dipartimento del Monte Bianco]]), sulle enclave del contado Venassino e di Avignone (ex dipendenza dello [[Stato della Chiesa]] che avrebbero formato il nucleo del nuovo [[dipartimento del Vaucluse]]) su [[Mulhouse]] e [[Montbeliard]], mentre in applicazione al [[principio di legittimità]], il principe di [[Principato di Monaco|Monaco]] sarebbe stato reintegrato sul suo trono, pur sotto la protezione della Francia.
Al di fuori di tali frontiere, a parte le piazzeforti francesi già dal [[XVII secolo]] ([[Philippeville]], [[Meriemburg]], [[Sarrelouis]] e [[Landau in der Pfalz|Landau]]) e qualche cantone dei [[Dipartimento di Jemappes|dipartimenti di Jemappes]], [[Dipartimento della SambreSarre|della SambreSarre]], [[Dipartimento della Sambre e Mosa| della Mosa]]Sambre e [[Dipartimento della Sarre|della SarreMosa]], tutto il resto delle conquiste rivoluzionarie e napoleoniche è perduto. Inoltre, i nativi della vecchia Francia dovranno cessare da tutte le funzioni pubbliche occupate all’estero.
 
Il [[Regno Unito]] accettava di restituire alla [[Francia]] la [[Guadalupa]], la [[Martinica]], l'[[Riunione (isola)|isola di Riunione]] e la colonia del [[Senegal]]. Non, però, [[Mauritius]] (e le Seychelles, da essa dipendenti). [[Haiti]] restava indipendente.