Medici: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 31:
}}
 
I '''Medici''' sono un'antica [[famiglia]] fiorentina, protagonisti di centrale importanza nella [[storia d'Italia]] e [[storia dell'Europa|d'Europa]] dal [[XV secolo|XV]] al [[XVIII secolo]]. Essi ottennero il controllo dello stato fiorentino con [[Cosimo il Vecchio]], reggendo in seguito le sorti della città prima, del [[Granducato di Toscana]] poi, dal [[1434]] fino al [[1737]]<ref>Con qualche interruzione di breve durata, vedi paragrafi successivi.</ref>. Originari della regione del [[Mugello]], probabilmente appartenenti alla piccola nobiltà di campagna inurbata a partire dal XII secolo, inizialmente le attività dei Medici delle prime generazioni riguardarono la mercatura tessile, l'agricoltura e solo sporadicamente l'attività bancaria. Dopo la fondazione del [[Banco dei Medici]] ad opera di [[Giovanni di Bicci de' Medici|Giovanni di Bicci]] la famiglia divenne ricchissima e potente, tanto da finanziare il Papato[[Papa]]to, la conquista del [[ducato di Milano]] da parte di [[Francesco Sforza]] e la vittoria di [[Edoardo IV d'Inghilterra|Edoardo di York]] nella [[Guerra delle due rose]]. Con l'avvento al governo di Cosimo e di suo nipote [[Lorenzo il Magnifico|Lorenzo]], incarnazione del principe umanista, il potere mediceo fu uno dei principali poli propulsivi del [[Rinascimento]]: i signori di Firenze erano trattati come sovrani dagli altri monarchi europei, e la vita artistica e culturale della Firenze del [[XV secolo]] era punto di riferimento per tutta Europa, grazie anche all'instancabile opera di promozione culturale svolta dal Magnifico. Politicamente, Lorenzo si premurò di conservare l'equilibrio degli Stati italiani attraverso la salvaguardia della Lega Italica promossa dal nonno, garantendo all'Italia un lungo periodo di pace interna e di sviluppo. Dopo la sua morte nel [[1492]], i suoi eredi non furono altrettanto capaci, contribuendo a far precipitare la Penisola nella rovinosa serie di conflitti noti come [[Guerre d'Italia del XVI secolo|Guerre d'Italia]], che segnarono la sempre maggiore marginalizzazione degli Stati italiani nell'Europa delle grandi potenze nazionali.
 
La famiglia Medici ha dato tre papi alla [[Chiesa cattolica]]: [[Leone X]], figlio di [[Lorenzo il Magnifico]], fu colui che diede impulso alla [[Riforma protestante]] pronunciando la scomunica di [[Martin Lutero]], suo cugino [[Clemente VII]] fu invece colui che, negando il divorzio ad [[Enrico VIII d'Inghilterra]] provocò lo [[Scisma anglicano]]; entrambi furono grandi mecenati nella tradizione di famiglia. Il terzo papa mediceo, [[Leone XI]], regnò invece per meno di un mese nell'aprile del [[1605]]. La famiglia conta anche due regine di Francia: [[Caterina de' Medici]], l'ultima discendente diretta del Magnifico, e [[Maria de' Medici|Maria]], figlia del Granduca Francesco I e nonna del Re Sole [[Luigi XIV di Francia|Luigi XIV]].