Ferrovia Benevento-Cancello: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 24:
==Storia==
 
Di una linea ferrata che permettesse il collegamento di [[Benevento]] con [[Napoli]], attraverso la [[Valle Caudina]] si iniziò a parlare già qualche decennio dopo la costruzione della [[Ferrovia Napoli-Portici|ferrovia costiera tra Napoli e Castellammare]] quando una società inglese ne propose l'esecuzione; tuttavia l'impedimento rappresentato dal fatto che Benevento era parte dello [[Stato Pontificio]] non fece decollare il progetto. In seguito Benevento venne raggiunta via [[Caserta]] con un percorso realizzato dalla [[Società Italiana per le strade ferrate meridionali]], che era notevolmente più lungo di oltre 30 km, ma non si assopirono le proposte e i progetti finché nel [[1905]] la società [[Francia|francese]] ''Regie Générale de Chemins de fer et Travaux publics'' non firmò una convenzione con il governo italiano il cui progetto venne approvato il 20 novembre [[1906]]. Tuttavia neanche questa volta i lavori iniziarono e il progetto venne rilevato nel [[1907]] dalla Società Anonima Strade Ferrate Sovvenzionate (SFS), partecipata dalla società [[L'Ausiliare]] di Milano.
 
[[File:Elettromotrici FBN.jpg|thumb|left|upright=1.2|Elettromotrici e rimorchi [[Tecnomasio Italiano-Brown-Boveri|TIBB]]/[[Officine Meccaniche della Stanga|Stanga]] della Ferrovia della Valle Caudina in partenza da [[Stazione di Napoli Centrale|Napoli Centrale]] il 30 aprile 1971]]
Riga 112:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Interprogetto|commons=Category:Benevento–Cancello railway}}
 
== Collegamenti esterni ==