1 617
contributi
(Inserito template opportuno) |
(→Lingua: inserito testo dalla voce Lingua liburnica) |
||
==Lingua==
{{Vedi anche|Lingua liburnica}}
Del liburnico non è ancora stata stabilita una chiara classificazione. Si pensa che sia una [[Lingue indoeuropee|lingua indoeuropea]] con una proporzione significativa di elementi [[Lingue preindoeuropee|preindoeuropei]] provenienti dalla vasta area del [[Mediterraneo]] antico.
Non ci sono rimasti documenti scritti in lingua liburnica. Le uniche testimonianze linguistiche che abbiamo sono i [[toponimo|toponimi]] e i nomi personali e famigliari della [[Liburnia]], conservate nella forma latinizzata del [[I secolo]].
Studiando l'[[onomastica]] della [[Dalmazia (provincia romana)|provincia romana della Dalmazia]], [[Géza Alföldy]] ha concluso che i Liburni e gli [[Istri]] appartenevano alla zona di influenza [[lingua venetica|venetica]].<ref>{{cita|G. Alföldy 1964}}.</ref><ref>{{cita|G. Alföldy 1969}}.</ref> [[Jürgen Untermann]] ha invece collegato solo i liburni della costa istriana orientale ai Veneti. Untermann ha classificato i nomi in tre gruppi: uno nella Liburnia settentrionale strutturalmente simile a quello degli Istri e dei Veneti; un altro legato ai [[Dalmati (Illiri)|Dalmati]], agli [[Iapodi]] e agli altri [[Illiri]] della terraferma a sud del territorio dei liburni; e un terzo gruppo di nomi comune in tutto il territorio liburnico, senza alcuna relazione con i popoli circostanti.<ref>{{cita|J. Untermann 1961}}.</ref><ref>{{cita|J. Untermann 1970}}.</ref>
== Note ==
|