Amplificatore: differenze tra le versioni
nessun oggetto della modifica
m (nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373) |
Nessun oggetto della modifica |
||
{{nd}}
{{F|elettronica|maggio 2012}}
Un '''amplificatore''', in [[elettronica]] e [[telecomunicazioni]],
Si tratta di un dispositivo di tipo ''attivo'' (alimentato), ovvero che assorbe [[energia]] per ottenere la suddetta funzionalità di amplificazione, che di fatto significa aumento dell'energia del segnale. Più specificamente, un generico amplificatore (lineare) ha un ingresso a cui è applicato il segnale da amplificare ed una uscita da cui viene prelevato il segnale amplificato, di ampiezza pari ad A volte il segnale originale. Se il guadagno dell'amplificatore non è costante, ma varia in base a determinate caratteristiche del segnale, si parla di amplificatore ''non lineare''. Il loro uso si rende spesso necessario per far fronte all'eccessiva [[attenuazione]] del segnale lungo il [[canale (telecomunicazioni)|canale]] di comunicazione o in generale nel sistema in cui esso transita.
|