Carmine Crocco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 20:
Nel giro di pochi anni, da umile bracciante divenne comandante di un esercito di duemila uomini, e la consistenza della sua armata fece della [[Basilicata]] uno dei principali epicentri del [[Brigantaggio postunitario|brigantaggio]] post-unitario nel Mezzogiorno continentale.<ref>{{cita|Di Fiore|p. 197}}.</ref> Dapprima militare borbonico, disertò e si diede alla macchia. In seguito, combatté nelle file di [[Giuseppe Garibaldi]], poi per la reazione legittimista [[Regno delle Due Sicilie|borbonica]] distinguendosi da altri briganti del periodo per chiara e ordinata tattica bellica e imprevedibili azioni di [[guerriglia]], qualità che vennero esaltate dagli stessi militari [[Casa Savoia|sabaudi]].<ref>{{cita web|url=http://www.brigantaggio.net/Brigantaggio/Briganti/Crocco.htm#carmine|autore= Eugenio Massa|titolo= Carmine Crocco, un vero generale|accesso=3 dicembre 2008}}</ref>
 
Alto 1,75&nbsp;m, dotato di un fisico robusto e un'intelligenza non comune,<ref>{{cita|De Leo|p. 119}}.</ref> fu uno dei più temuti e ricercati fuorileggebriganti del periodo post-unitario, guadagnandosi appellativi come "Generale dei Briganti",<ref>{{cita web|url=http://www.colombre.it/crocco|titolo=Recensione del documentario "Carmine Crocco dei briganti il Generale", su www.colombre.it|accesso=16 luglio 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100111011404/http://www.colombre.it/crocco|dataarchivio=11 gennaio 2010}}</ref> "Generalissimo",<ref>{{cita|Montanelli|p. 89}}.</ref> "Napoleone dei Briganti",<ref>{{cita news|url=https://antoniocelano.wordpress.com/2010/12/05/recensione-a-ettore-cinnella-carmine-crocco-un-brigante-nella-grande-storia-della-porta-2010/|autore= Antonio Celano|titolo=Recensione a: Ettore Cinnella, Carmine Crocco. Un brigante nella grande storia (Della Porta, 2010)|accesso=30 maggio 2011}}</ref> e su di lui pendeva una taglia di 20.000 lire.<ref>{{cita|De Leo|p. 112}}.</ref>
 
Arrestato nel 1864 dalla gendarmeria dello stato pontificio, ove aveva tentato di trovar riparo, venne processato nel 1870 da un tribunale italiano. Fu condannato a morte, poi commutata in ergastolo nel carcere di [[Portoferraio]]. Durante la detenzione, scrisse le sue memorie, che fecero il giro del [[Regno d'Italia (1861-1946)|regno]] e divennero oggetto di dibattito per sociologi e linguisti.<ref>{{cita web|titolo=Il brigantaggio nella letteratura|autore=[[Raffaele Nigro]]|editore=eleaml.org|data=|url=http://www.eleaml.org/sud/briganti/letteratura.html|accesso=7 gennaio 2012}}</ref> Benché una parte della storiografia dell'Ottocento e inizi del Novecento lo considerasse principalmente un ladro e un assassino,<ref>[[Vittorio Bersezio]] lo definì "''un tristo, un ladro, un assassino''", {{cita|Bersezio|p. 25}}; [[Basilide Del Zio]] un "''ladro feroce, assassino volgare''", {{cita|Del Zio|p. 116}}.</ref> a partire dalla seconda metà del Novecento iniziò ad essere rivalutato come un eroe popolare, in particolar modo da diversi autori della tesi [[Revisionismo del Risorgimento|revisionista]],<ref>"''il motore e il banditore della rivoluzione contadina''". [[Carlo Alianello]], ''[[L'eredità della priora (romanzo)|L'eredità della priora]]'', Feltrinelli, 1963, p. 568.</ref> anche se la sua figura rimane ancora oggi controversa.